Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
E' un sistema che non ha controindicazioni, perche' praticamente non lo si usa mai, o almeno, si spera di non doverlo usare mai, e in caso di grave falla ti consente di buttar fuori dalla barca un bel po di acqua e magari di non affondare, in quel caso se il motore dovesse aspirare qualche schifezza chissenefrega.....e' questione di priorita',e in questo caso la priorita' e' non andare a fondo!
Ciao Estro, sono d'accordo con te e approvo il sistema, ma non dimentichiamoci che siamo su un forum e le informazioni possono essere fraintese, non vorrei che qualcuno lo usasse per vuotare una di quelle belle sentine profonde, dove non ci arrivi neanche con lo spazzolone e oltre che acqua e olio ci trovi pure le briciole del pranzo di 3 anni fà
.
Come pompa di sentina di emergenza è ottimo e anche per gli invernamenti del motore, a patto che si controlli spesso che la valvola non sia chiusa dal calcare.
bravi a precisare entrambi
sulla mia ho di meglio: nessuna valvola, nessuna saracinesca, nessun filtro niente di niente che non sia affidabile 100%
ho invece una pompa dell'acqua 'ad hoc', con doppia girante e doppio circuito, con due 'campane' che accolgono due distinte giranti e ci sono cioè 2 linee separate, con 4 uscite in tutto:
- RAFFREDDAMENTO MOTORE
- SENTINA
e la pescante dalla sentina non scarica quindi nel circuito di raffreddamento del motore ma direttamente dallo scarico esterno, raccordandosi al circuito della pompa di sentina principale (quella elettrica)
dunque DAVVERO faccio lavorare la pompa del motore come pompa di sentina, ma
- senza mandare nel motore schifezze della sentina
- e con la girante 'lato sentina' che a motore in moto funziona sempre, ovviamente immersa (essendo le due giranti sullo stesso asse e nella stessa camera)
questo è il mio punto di vista
ciao bv
d