|
Quesito: Salpare l'ancora in solitario a vela
|
|
| Autore | Messaggio |
nikisail
Senior utente Messaggi: 2.145 Registrato: Sep 2010
|
|
||
| 12-11-2010 01:03 |
|
Maro
Vecio AdV Messaggi: 5.199 Registrato: Jan 2006
|
|
||
| 12-11-2010 01:55 |
|
bullo
Vecio AdV Messaggi: 16.355 Registrato: Feb 2008
|
|
||
| 12-11-2010 03:28 |
|
filippot
Amico del forum Messaggi: 62 Registrato: Jan 2008
|
|
||
| 12-11-2010 03:30 |
|
CapitanLibeccio
Nuovo Amico del forum Messaggi: 24 Registrato: Jul 2008
|
|
||
| 12-11-2010 17:45 |
|
CapitanLibeccio
Nuovo Amico del forum Messaggi: 24 Registrato: Jul 2008
|
|
||
| 12-11-2010 17:51 |
|
CapitanLibeccio
Nuovo Amico del forum Messaggi: 24 Registrato: Jul 2008
|
|
||
| 12-11-2010 17:52 |
|
CapitanLibeccio
Nuovo Amico del forum Messaggi: 24 Registrato: Jul 2008
|
|
||
| 12-11-2010 17:57 |
|
Aquaroll
Amico del forum Messaggi: 341 Registrato: Sep 2009
|
|
||
| 12-11-2010 18:44 |
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione:

Cerca
Lista utenti
Calendario
Aiuto


).



, quando il ferro è a bordo si va in pozzetto facendo ben attenzione al boma che spazza la coperta, nel frattempo la barca deve essere libera di scarrocciare . Almeno una volta facevo così , logicamente evitando di ancorare con la terra troppo vicina sottovento; se si è in due tutto cambia, il timoniere può aiutare manovrando con la randa