Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
27-07-2017, 22:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-07-2017, 22:09 da Guido_Elan33.)
Cambio le vele dopo 11 anni, chiedo un consiglio perchè tra materiali, tagli, .'è da perdersi.
Una veleria famosa (forse la più famosa) propone Dacron cross cut, ferzi orizzontali, prezzo diciamo "100".
Una veleria locale ma comunque referenziata, di grande esperienza, propone al prezzo "90", laminato tri radiale CDX. In alternativa, Dacron come sopra al prezzo "70".
La configurazione è la medesima per tutti (randa full batter, carrelli, 2 mani terzaroli, ecc.).
Voi cosa fareste ? Il grande marchio effettivamente offre valore aggiunto (finiture, qualità, ecc), al punto di pagare il Dacron come un laminato ?
Utilizzo 100% crocieristico.
Grazie a tutti
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(27-07-2017, 22:07)Guido_Elan33 Ha scritto: Cambio le vele dopo 11 anni, chiedo un consiglio perchè tra materiali, tagli, .'è da perdersi.
Una veleria famosa (forse la più famosa) propone Dacron cross cut, ferzi orizzontali, prezzo diciamo "100".
Una veleria locale ma comunque referenziata, di grande esperienza, propone al prezzo "90", laminato tri radiale CDX. In alternativa, Dacron come sopra al prezzo "70".
La configurazione è la medesima per tutti (randa full batter, carrelli, 2 mani terzaroli, ecc.).
Voi cosa fareste ? Il grande marchio effettivamente offre valore aggiunto (finiture, qualità, ecc), al punto di pagare il Dacron come un laminato ?
Utilizzo 100% crocieristico.
Grazie a tutti
Laminato Tri CDX senza proprio alcun dubbio. In alternativa, chiedi alla veleria locale di quotarti una membrana filmless di quelle che fa Tecnoplast... Potresti avere una sorpresa col prezzo e avere un prodotto incomparabilmente .:
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
mai avuto vele in dacron... chiaro no :-)
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
(27-07-2017, 23:24)Tatone Ha scritto: quotarti una membrana filmless di quelle che fa Tecnoplast... Potresti avere una sorpresa col prezzo e avere un prodotto incomparabilmente .:
fammi sognare tatone: nel range di cui sopra (100 tessuto griffato, 70 no griffe, 90 dcx) dove saremmo messi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(28-07-2017, 07:41)marcofailla Ha scritto: (27-07-2017, 23:24)Tatone Ha scritto: quotarti una membrana filmless di quelle che fa Tecnoplast... Potresti avere una sorpresa col prezzo e avere un prodotto incomparabilmente .:
fammi sognare tatone: nel range di cui sopra (100 tessuto griffato, 70 no griffe, 90 dcx) dove saremmo messi?
Ciao Marco, prendendo a paragone la mia e scegliendo dunque le fibre in Technora/Dyneema (il top...), direi intorno al doppio di un dacron, calcola circa 70 Euro/mq., ma è veramente tutta un'altra cosa!
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Non è detto che la Veleria locale faccia vele peggiori del grande marchio, ma il taglio della vela è molto più importante del materiale utilizzato
Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
(27-07-2017, 23:24)Tatone Ha scritto: (27-07-2017, 22:07)Guido_Elan33 Ha scritto: Cambio le vele dopo 11 anni, chiedo un consiglio perchè tra materiali, tagli, .'è da perdersi.
Una veleria famosa (forse la più famosa) propone Dacron cross cut, ferzi orizzontali, prezzo diciamo "100".
Una veleria locale ma comunque referenziata, di grande esperienza, propone al prezzo "90", laminato tri radiale CDX. In alternativa, Dacron come sopra al prezzo "70".
La configurazione è la medesima per tutti (randa full batter, carrelli, 2 mani terzaroli, ecc.).
Voi cosa fareste ? Il grande marchio effettivamente offre valore aggiunto (finiture, qualità, ecc), al punto di pagare il Dacron come un laminato ?
Utilizzo 100% crocieristico.
Grazie a tutti
Laminato Tri CDX senza proprio alcun dubbio. In alternativa, chiedi alla veleria locale di quotarti una membrana filmless di quelle che fa Tecnoplast... Potresti avere una sorpresa col prezzo e avere un prodotto incomparabilmente .:
Ho letto l'altro post dove raccomandavi l'hydranet, è la stessa cosa ?
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
no completamente (cdx e hydranet)
il primo é un laminato incollato: taffetá mylar fibre poliestere varie direzioni mylar taffetá, il secondo é un .! con poliestere alto modulo (dyneema) sulla trama per costruzioni crosscut, sull'ordito per quelle radiali
grazie sempre tatone per le info
ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 130
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2011
05-08-2017, 11:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-08-2017, 11:12 da KARLO.)
Cosa pensi di fare con la barca? cerchi durata e performance?performance ,quanto e come usi la barca , che barca é? come è armata? ....senza tali info non è possibile consigliare nulla che abbia senso.....
.
in ogni caso dovresti postare le proposte che ti hanno fatto con schede allegate...
che dacron ? peso e costruzione?
laminati peso e costruzione...?
dimensioni..
chi non fornisce specifiche ( schema di taglio, tipologia di materiale, peso,ecc.ecc. mq) in preventivo non vuole dare garanzie....
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
06-08-2017, 17:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-08-2017, 17:21 da jetsep.)
(27-07-2017, 22:07)Guido_Elan33 Ha scritto: Cambio le vele dopo 11 anni, chiedo un consiglio perchè tra materiali, tagli, .'è da perdersi.
Una veleria famosa (forse la più famosa) propone Dacron cross cut, ferzi orizzontali, prezzo diciamo "100".
Una veleria locale ma comunque referenziata, di grande esperienza, propone al prezzo "90", laminato tri radiale CDX. In alternativa, Dacron come sopra al prezzo "70".
La configurazione è la medesima per tutti (randa full batter, carrelli, 2 mani terzaroli, ecc.).
Voi cosa fareste ? Il grande marchio effettivamente offre valore aggiunto (finiture, qualità, ecc), al punto di pagare il Dacron come un laminato ?
Utilizzo 100% crocieristico.
Grazie a tutti
Dopo alcuni anni mi sono accorto di aver totalmente cambiato modo di "intendere" le vele.
Ho sostituito gli indirizzi crociera-regata con durata-prestazione. I due parametri si applicano sia in crociera che in regata volendo.
Sulla durata ho diviso fra le prestazioni del manufatto "vela" e come e quanto incide il modo in cui questa viene trattata. Un robustissimo genoa . rollato ti porta in crociera ma con una forma e prestazione ....
L'altra cosa che mi piace capire è il criterio progettuale. Una vela è un progetto. Sapere quali altri progetti ha fatto la persona che lavorerà sulla mia vela (non parlo del marchio) ma del progettista.
Finiture: mi piace pensare che anche su una vela a basso budget ci sia filo buono. I rinforzi giusti. Poi se la stecca è cinese nessun problema.
Giusto per dire che il mosaico da comporre non è fatto solo dalla scelta dei materiali.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(05-08-2017, 11:04)KARLO Ha scritto: Cosa pensi di fare con la barca?
[...]
senza tali info non è possibile consigliare nulla che abbia senso.....
.
+1000
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Col dacron fai degli anni e te ne sbatti ma co una vela in laminato fatta bene tutto diventa un piacere.
Un po come trombarsi sempre la solita vecchia zitella o farsi un paio di giri con una bella topa. Vuoi mettere il gusto!
Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
(06-08-2017, 17:31)rob Ha scritto: (05-08-2017, 11:04)KARLO Ha scritto: Cosa pensi di fare con la barca?
[...]
senza tali info non è possibile consigliare nulla che abbia senso.....
.
+1000
Mi viene da . che quoti +1000 a fare ??? :-)
L'avete letto il mio post ? C'è scritto "uso al 100% crocieristico". Non viene il dubbio che io voglia . solamente ?
Inoltre, l'argomento del post non è un sondaggio su tutte le vele possibili e immaginabili. La domanda è : veleria di prestigio contro veleria locale, quali benefits offre il grande marchio tali da giustificare un prezzo del 30% superiore al produttore locale ?
Si scherza, ovviamente, neh ??
Messaggi: 1.910
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2015
Io mi sono scontrato con gli stessi quesiti autunno scorso.
Penso che se rimani a livelli di bassa tecnologia vada benissimo no brand. Se invece vuoi beneficiare dell'ultima tecnologia bisogna affidarsi a chi fa ricerca, e che poi spalma i costi relativi anche sui prodotti di fascia più bassa.
Facendo solo uso crocieristico e rimanendo su un Dacron "strutturato" (hydranet) ho optato per la veleria locale, e sono rimasto di un buon 25% sotto le proposte griffate a parità di materiale/taglio.
Imho
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
(07-08-2017, 11:18)Guido_Elan33 Ha scritto: (06-08-2017, 17:31)rob Ha scritto: (05-08-2017, 11:04)KARLO Ha scritto: Cosa pensi di fare con la barca?
[...]
senza tali info non è possibile consigliare nulla che abbia senso.....
.
+1000
Mi viene da . che quoti +1000 a fare ??? :-)
L'avete letto il mio post ? C'è scritto "uso al 100% crocieristico". Non viene il dubbio che io voglia . solamente ?
Inoltre, l'argomento del post non è un sondaggio su tutte le vele possibili e immaginabili. La domanda è : veleria di prestigio contro veleria locale, quali benefits offre il grande marchio tali da giustificare un prezzo del 30% superiore al produttore locale ?
Si scherza, ovviamente, neh ?? Si ma così ammazzi la discussione e la voglia di risponderti di molti.
Per quello che penso io, le vele non sono commodities ma abiti sartoriali. Ci vuole un sarto locale che le sappia progettare e che le faccia come le vuoi tu. Che venga in barca, che la misuri e che poi la vesta secondo i tuoi gusti. I materiali verranno di conseguenza.
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
07-08-2017, 23:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-08-2017, 23:11 da Mikey.)
Se la Valeria locale referenziata e South sail io andrei lì. Roberto è bravo è corretto. Ah e andrei sul cdx.
Ho una barca della stessa lunghezza della tua, medesimo utilizzo anche io a ravenna. Ho un set di vele in CL fatte da Roberto tanto (troppo) tempo fa e sono state ottime sia come performance sia come durata. L'anno prossimo me le rifaccio in cdx
Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
(07-08-2017, 23:10)Mikey Ha scritto: Se la Valeria locale referenziata e South sail io andrei lì. Roberto è bravo è corretto. Ah e andrei sul cdx.
Ho una barca della stessa lunghezza della tua, medesimo utilizzo anche io a ravenna. Ho un set di vele in CL fatte da Roberto tanto (troppo) tempo fa e sono state ottime sia come performance sia come durata. L'anno prossimo me le rifaccio in cdx
Tu si che hai fatto centro....
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
08-08-2017, 14:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-08-2017, 14:07 da Mikey.)
Grazie guido. Aggiungo che prima di fare le mie vele in CL (un antenato del cdx) taglio tritadiale avevo un set di vele in dacron cross cut fornite di serie dal canitiere e fatte dalla elvstrom.
Con il laminato taglio triradiale della south sail la barca è completamente cambiata. Non solo perché va più forte ma perché ho radicalmente abbassato la soglia di vento entro la quale chiamare in causa il volvo penta (va detto che ho anche aumentato un poco la superficie passando da un Genoa al 130 a uno al 140). Ora vado a vela quando spesso prima andavo a motore, per me questo è il vero plus in crociera.
Come avrai capito il mio è un utilizzo prettamente crocieristico.
Ps in più va detto che quando ho avuto bisogno di assistenza Roberto è sempre stato puntualissimo e disponibilissimo. Uno bravo insomma
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Chiederei un preventivo anche in filmless....
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(08-08-2017, 12:42)Guido_Elan33 Ha scritto: (07-08-2017, 23:10)Mikey Ha scritto: Se la Valeria locale referenziata e South sail io andrei lì. Roberto è bravo è corretto. Ah e andrei sul cdx.
Ho una barca della stessa lunghezza della tua, medesimo utilizzo anche io a ravenna. Ho un set di vele in CL fatte da Roberto tanto (troppo) tempo fa e sono state ottime sia come performance sia come durata. L'anno prossimo me le rifaccio in cdx
Tu si che hai fatto centro.... 
Questa è membrana filmless costruita proprio da Roberto... Rispetto a qualsiasi costruzione triradiale è proprio un altro pianeta!
[hide]

[/hide]
|