Comando monoleva motore
#41
Ma 5000 euro per revisionare il motore o solo il millerighe?
Cita messaggio
#42
A detta di Volvo (ufficiale) la sostituzione di un millerighe richiede la revisione dell'invertirore, che alla fine arriva a quasi 5.000.
Cita messaggio
#43
(19-02-2017, 15:12)Max574 Ha scritto: Per la boccola intendi la femmina? Se si quella è invece in ottime condizioni. Forse questo stato di usura dipende dalla mancanza di un parastrappi.
Il mio dubbio è se rimettere tutto come era e magari tra un paio d'anni sostituire il motore oppure sostituire tutto subito ma ovviamente con un impegno finanziario più importante.
. mio 2002 era la parte più provata. la revisione dell'invertitore è molto onerosa;prezzi delle coppie coniche fuori dal mondo. a suo tempo mi informai per farle ex novo presso una azienda specializzata in costruzione di ingranaggi di bologna e i prezzi erano umani. per fare questo però servono le misure del carter per rispettare le tolleranze di progetto. non ne feci niente perchè con una nuova boccola torno tutto ad una tolleranza accettabile. notai che l'accoppiamento del "millerighe" era abbastanza lasco e ciò provocava la pessima usura dei denti. comunque non mi fascrei la testa. quel perno ha ancora vita lunga, basta usare l'accortezza di usare l'invertitore con mano leggera. le brusche inversioni di marcia non fanno bene a prescindere. mi viene una domanda: ma la boccola\femmina lavora per tutta la lunghezza delle righe da ambo le parti? ciò è importante per dare carico alla maggior superfice possibile. nel caso cercherei una boccola magari più lunga accorciando a misura. [hide]https://www.google.it/search?q=millerighe+meccanica[/hide]
Cita messaggio
#44
Scusate ma di che boccola parlate? IL saildrive esce con il millerighe e su questo ci va direttamente l'elica che ha accoppiamento femmina, io non ho mai visto nessuna boccola, di solito le eliche del saildrive hanno il parastrappi incluso, in quello che dite c'è qualcosa che non mi torna. L'alberino con il millerighe da una parte e ingranaggio conico dall'altra per uno Yanmar costa 6-700 euro e non mi sembra un'esagerazione, quanto costa per un Volvo?
Cita messaggio
#45
Non è un saildrive ma un V drive. Una trasmissione Volvo ora fuori produzione. Comunque anche a me sembra che quel perno abbia ancora vita lunga. Forse meglio rimontarlo e non pensarci più per un paio di stagioni e poi rifare comunque tutto motore incluso.
Cita messaggio
#46
parlavano di un linea d' asse vecchiotto e di un elica senza parastrappi. devi aver confuso 3d.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#47
Linea d'asse con il millerighe non l'ho mai visto e sapendo che Andros ha un Comet 375 pensavo si trattasse di saildrive, Vdrive non ho idea di cosa sia
Cita messaggio
#48
(19-02-2017, 20:45)Max574 Ha scritto: A detta di Volvo (ufficiale) la sostituzione di un millerighe richiede la revisione dell'invertirore, che alla fine arriva a quasi 5.000.

Non farti rubare i soldi dalla Volvo per una revisione di un invertitore che sicuramente non costruisce volvo. Se un millerighe più una revisione Invertitore costa 5.000, quanto costa il motore nuovo? Ladri!!! Monta tutto e poi appena potrai cambi tutto, nel frattempo si sarà rotto qualcosa nel motore ma non il millerighe.
Cita messaggio
#49
diversi anni fà,circa una decina, si ruppe l'alberino millerighe del mio sail drive (ora sostituito con un fuoribordo nuovo),per il pezzo di ricambio nuovo bisognava fare un mutuo,lo feci fare ad una azienda locale,il costo fù 100 euro,con grande disappunto del meccanico (lo . avrebbe voluto guadagnare anche sul pezzo di ricambio nuovo),è andato avanti per oltre 10 anni,ora il motore è rotto,ha bucato la testata,ma il millerighe è ancora là intatto.
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#50
la serie 2000 e invertitore è costruito da volvo (unico caso) tutti gli altri sono motori\invertitori di altre marcheSmiley2
Cita messaggio
#51
(20-02-2017, 09:38)franco53 Ha scritto: diversi anni fà,circa una decina, si ruppe l'alberino millerighe del mio sail drive (ora sostituito con un fuoribordo nuovo),per il pezzo di ricambio nuovo bisognava fare un mutuo,lo feci fare ad una azienda locale

Stessa esperienza mia. Presi l'albero, lo portai da opportuna officina, le operazioni:
- decementazione del pezzo
- riporto di materiale
- lavorazione del millerighe
- cementazione della superficie
- verifica del minimo gioco con la boccola femmina
l'unico problema è consumare le suole per trovare l'officina giusta.

PS il tuo alberino, così in foto, non mi sembra ben messo, ma occorre verificare il gioco nella boccola, se "suona" alla lunga si spacca tutto. Un'inversione di marcia, una cima nell'elica, uno sforzo eccessivo e sei a piedi... Quello sotto era il mio, a me si ruppe la boccola femmina.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#52
l'ho fatto anch'io: smontaggio, pulizia, ingrassaggio, tutto ok (poi un giorno si è consumato il millerighe della manopola .. il meccanico voleva farmi cambiare tutto il meccanismo completo, qualche centinaio di euro .. mi è bastato andare con il pezzo in una bottega di nautica per trovate la manopola perfettamente adatta, 30 euro, ho rimontato il tutto ed è ok)
Cita messaggio
#53
Se vai da una torneria o da un CNC, anche se non te lo fanno loro, comunque lo faranno fare, a chi è attrezzato per quel tipo di lavoro.
Cita messaggio
#54
di solito si trovano in rete i pezzi compatibili esattamente uguali agli originali. Almeno così è successo per l'alternatore e il raiser del mio Yanmar
Cita messaggio
#55
anch'io ho il tuo motore, quattro anni fa sia l'alberino che la boccola si erano talmente usurati che mi lasciarono a "piedi" davanti all'ingresso del porto, da un tornitore feci rifare il millerighe a tutti e due i pezzi con 80 euro di spesa, solo che invece del millerighe lui mi fece denti quadri più grossi ed è andato a meraviglia... almeno fino ad ora! ah... comunque il mio motore in linea generale è sempre andato benissimo!! mai particolari problemi!
Cita messaggio
#56
A maggio/giugno 2017 ho fatto revisionare il mio invertitore Volvo Penta MSB per 2003T, rifatto l' albero con millerighe ( maschio) e boccola ( femmina) con 6 fori per montaggio al volano. Sostituite le guarnizioni, no cuscinetti. Comprese 5 ore di prova al banco. Totale 1450€ + IVA. Ditta Coffetti ( ZF marine); Padova
Cita messaggio
#57
La leva di comando motore con il tempo è diventata dura. Ho provato a smontarla per lubrificare il meccanismo ma mi sono fermato per non fare danni. Ho svitato la vite con testa esagonale e ho tirato la base della leva ma non si muove, anche dopo abbondante SVITOL e CRC. C'è un albero scanalato? Millerighe? Potrebbe essere il meccanismo da lubrificare o i cavi di acciaio inguainati che portano i comandi al motore? Credo che per smontare il meccanismo si debba togliere la leva, togliere il pannellino in plexiglass e svitare le tre viti che hanno dado all'interno. Ma se non riesco a togliere la leva non posso procedere. Il motore è Volvo Penta D255C Attendo consigli da chi l'ha già fatto Grazie
[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#58
Ho lo stesso motore, versione E e mi sembra la stessa leva ( su Bavaria 40 del 2008) quindi direi lo stesso meccanismo del telecomando. Io ho l'innesto dell invertitore duro, ma non è la leva sul motore ne i cavi che scorrono bene e sono lubrificati. Mi sono fatto l'idea che sia il tipo di leverismo ( angolo di lavoro) che rende duro l'innesto, magari mi sbaglio, tu che problema hai, sull'invertitore o sull'acceleratore? Cmq si accede anche dall'interno barca, almeno sulla mia. [hide].[/hide] forse è questa.
Cita messaggio
#59
la leva insiste su un accoppiamento millerighe che si sarà ossidato. l'ossido di alluminio è duro ammazzato ma con un estrattore a 2\3 griffe facendo forza sulla brugola di ritegno dovrebbe uscire. solitamente l'indurimento è dovuto all'ingresso di acqua dal perno comando. aprire,pulire,ingrassare e si riparte.
Cita messaggio
#60
Qualche volta il problema sorge anche perchè i cavi marcia ed acceleratore si sono induriti.A me è capitato cosi,sostituiti la leva è ritornata normale(ma non era ossidata prima ovviamente)
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Yanmar 4JH3E gioco cavo comando invertitore enricomarzico 10 1.706 14-04-2024, 23:24
Ultimo messaggio: enricomarzico
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.363 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Cavi elettrici da monoleva accatagliato 6 1.375 29-08-2023, 20:11
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Oceanis 411 cavi di controllo monoleva kitegorico 9 1.770 17-07-2023, 18:35
Ultimo messaggio: kitegorico
  Sforzo su monoleva dopo retro per chiudere la Max Prop skippy2 15 2.960 26-07-2022, 17:33
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Trasformazione comandi da bileva a monoleva Markolone 13 2.675 04-09-2020, 14:18
Ultimo messaggio: Markolone
  Leva comando bloccata marcot 7 2.947 30-06-2020, 08:15
Ultimo messaggio: andros
  Comando Motore paluzzo 7 2.251 12-04-2020, 22:14
Ultimo messaggio: maurotss
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 6.526 11-08-2019, 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  Monoleva Bavaria duro innesto invertitore kavokcinque 23 6.135 12-09-2018, 12:49
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: