Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
22-08-2018, 11:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-08-2018, 12:03 da kitegorico.)
La leva del cambio quando inserisco il folle e poi lo tolgo si inizia ad impuntare. Prima si sbloccava rapidamente, col tempo lo sblocco diventa sempre più problematico. Se non uso il pulsantino per inserire il folle (cosa che effettivamente faccio raramente e che di fatto potrei anche evitare di fare) la leva sia a marcia avanti che a marcia indietro funziona una meraviglia. Visto tra l'altro che sia il pulsantino del folle che la leva sono molto rovinati avrei pensato di sostituirla. La leva è questa: [hide] .[/hide] Non avendo mai messo mano a questi meccanismi mi chiedo se sia un lavoro che ci si può fare da soli oppure (visto i problemi che un malfunzionamento dovuto ad un montaggio "ad capocchiam" potrebbe provocare magari in un momento critico) se è meglio farlo fare da un meccanico. Consigli? Grazie.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Uno dei casi piu' comuni e' un po' di ossidazione o sporco dove il cavo che parte dalla leva opera sull'invertitore, basta (facendo l'anguilla) arrivare al lato posteriore del motore, identificare l'invertitore e la sua leva di comando e lubrificare senza parsimonia l'incernieratura meglio se con grasso spray (il solito CRC66 e simili durano poco), magicamente ritorna dolce come nuova. Naturalmente non guasta dare un'ingrassata anche al lato posteriore della leva di cui parli. Tutto cio' a patto che non si sia arrugginito proprio il cavo di comando al suo interno, caso improbabile che pero' richiederebbe la sua sostituzione.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Maddai ,è facilissimo Eppoi ci sono le istruzioni ! Io verificherei visto che ci sei anche lo scorrimento perfetto dei cavi . Basta rispettare le regolazioni della corsa della leva invertitore e cioè ,prima deve innestarsi l’ingranaggio ( o il disco ) Eppoi segue a ruota l’acceleratore. Ma sulle specifiche del riduttore trovi tutto. Anche online se non ne hai più il libretto istruzioni .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Guarda la terza fotina in cui si mostra l'interno: sono pezzi in alluminio che soffrono le ossidazioni e tendono a scorrere male, mettici un bel po' grasso e vai tranquillo.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Ingrassa anche sotto il pulsantino,devi levare la leva che è fissata con una brugola nella parte inferiore.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
si una bella ingrassata può risolvere ma se non risolve la scatola si può aprire ed ingrassare poi si richiude con viti.
certo,serve un trapanino a colonna,un maschio da 4ma e un pochino di ..savoire faire
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Kitegorico ho avuto lo stesso problema quest'anno. Innesti avanti e retro perfetti quindi cavi in buono stato ma accelerare a folle era un problema e il pulsante rosso non tornava indietro e era duro. Ho trovato che andava duro a causa dello sfaldamento della plastica. Per cui ho eliminato la plastica esterna e con un cacciavite molto sottile ho fatto pulizia del resto dei pezzetti tra il pulsante e la leva. Poi tanto crc da far uscire tutta la ruggine e lo sporco ed ora il pulsante, ormai solo ferro senza il rosso, funziona benissimo.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
23-08-2018, 06:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-08-2018, 06:58 da kitegorico.)
Esattamente quello che credo sia il mio problema, il pulsante rosso (o meglio che una volta era rosso, ora la plastica rossa si è in parte "sbucciata") temo che faccia fatica a tornare al suo posto quando utilizzato. Proverò oggi a lubrificarlo e magari a far saltare la plastica rossa residua. Resta però l'idea di cambiare il pezzo xchè come dicevo la leva esterna è in condizioni inguardabili...
PS ho guardato all'interno: il meccanismo è ancora ben ingrassato in tutte le sue parti visibili e senza toccare il pulsantino rosso scorre benissimo ingranando marcia avanti e marcia retro alla perfezione
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Montavamo dei leveraggi monoleva di e tutto il meccanismo era di materiale plastico ,molto ben fatto e autolubrificante ,esenti da qualsiasi problema di ossidazione ancóra perfetti dopo trent’anni ,ma soprattutto ispezionabili.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
uno dei, se non il primo problema che ho dovuto . a secco pronta da varare, e per fortuna che mi Piccoletto, se no addio .
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Il meccanismo interno della mia é invece in ottime condizioni. Credo perché interamente ricoperto di grasso
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
@mimita a me a marcia indietro prima accelera, poi si inserisce il disco, marcia avanti invece il contrario, tutto . dovrei fare ?
Messaggi: 345
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2013
Riprendo questa discussione che avevo iniziato in aprile 2018. Ho scollegato il cavo di comando dalla leva sul saildrive, e la leva di comando in pozzetto si muove con meno sforzo. Provando a ruotare a mano la leva di comando sul saildrive, l'inserimento della marcia avanti e della marcia indietro è agevole, ma il ritorno in folle è piuttosto duro. Quale può essere la causa? Forcella di innesto marcia usurata? Altri componenti usurati nel saildrive? Si riesce ad aprire la parte superiore del saildrive per verificare? Bisogna staccare il saidrive dal motore facendo avanzare quest'ultimo? Il saildrive è Volvo 130S-A
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
non metterei le mani nel riduttore per questo. la leva lavora sullo stesso canale quindi se fosse consunta sarebbero le marce a non innestarsi.
Messaggi: 129
Discussioni: 18
Registrato: Nov 2012
con il tempo i cavi che scorrono all'interno delle guaine vuoi per la polvere che per la vetustà tendono ad indurirsi, io questa estate sono rimasto con la marcia inserita perchè si era rotto uno dei fermi in plastica che tengono in sede la . meccanismo è quello postato da Kavokcinque, quello che si era rotto era il pezzetto di plastica a forma di mezzaluna, ve ne sono 3 nel kit , fortunatamente a Rodi me lo hanno rifatto in acciaio e risolto il problema, era ferragosto... E' comunque il leverismo che non lavora in perfetto asse e tende a forzare molto sui due pezzi in plastica con i fori che tengono la guaina ed il cavo, prova senza smontare nulla se riesci a mandare dello spray dentro la guaina e intorno alla parte rotonda del leverismo. non ti scordare di mettere la colla quando rimonti sul tappo in plastica che tiene il pulsante amagnetico. Nella foto si vede l'interno del comando e come i cavi lavorino un poco disassati, la fascetta la ho dovuta mettere io per fermare la guaina ed entrare nel porto di Rodi.
[hide]

[/hide]
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
C'è anche una vite che regola la frizione. La hai registrata?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
17-12-2018, 10:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-12-2018, 10:33 da Temasek.)
(16-12-2018, 15:56)babbomeco Ha scritto: il m fortunatamente a Rodi me lo hanno rifatto in acciaio e risolto il problema, era ferragosto...
Se lo hanno fatto in plastica, un motivo ci sarà! Credo che quello sia il fusibile del sistema, in caso di sforzo, si deve rompere, se lo hai messo in acciaio, si romperà qualcos'altro e dopo saranno veramente 'AZZ. AMARI. La cosa più giusta è quella di averne qualcuno in plastica di scorta.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(16-12-2018, 20:33)andros Ha scritto: quale frizione?
La vite chiara che vedi in alto a destra sulla foto. Sul mio Bavaria hanno fatto un foro nella vtr per accedervi. Bisogna scaricare le istruzioni della Lewmar che produce il monoleva. Ricambi su SVB
Messaggi: 129
Discussioni: 18
Registrato: Nov 2012
@Temasek Mi dispiace ma non concordo affatto, se si rompe tu sei come è successo a me senza alcuna possibilità di fermarti e continui ad andare in avanti o indietro a seconda di quello che si è rotto. Se mi fosse successo la mattina dopo mentre ormeggiavo all'interno del Mandraki di Rodi allora si che sarebbero stati cavoli amari. Se lo sforzo diventa eccessivo è facile comprendere che qualcosa non và... e prima di rompere qualcos' altro ne passa.
|