Volvo d1-30 anno 2017
#1
. per acquistare un barca che monta questo motore con circa 1.000 ore.
Sapete pregi e difetti?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Il mio ha 10 anni e circa 600 ore.
Finora nessun problema sulla parte perkins, nemmeno un calo di giri o un trasudo d’olio. Perfetto.
Ho invece affrontato qualche piccolo problema in più sulla “marinizzazione” della volvo penta (pulizia scambiatore, spostamento vaschetta glicole, cambio riser).

In sintesi, per quanto ne capisco, credo che sia un buon motore ma forse avrei preferito avere uno yanmar.

(1000 ore in tre stagioni sono tantine, non ci sono le vele?)
Cita messaggio
#3
(15-03-2021, 18:58)Neal Ha scritto: Il mio ha 10 anni e circa 600 ore.
Finora nessun problema sulla parte perkins, nemmeno un calo di giri o un trasudo d’olio. Perfetto.
Ho invece affrontato qualche piccolo problema in più sulla “marinizzazione” della volvo penta (pulizia scambiatore, spostamento vaschetta glicole, cambio riser).

In sintesi, per quanto ne capisco, credo che sia un buon motore ma forse avrei preferito avere uno yanmar.

(1000 ore in tre stagioni sono tantine, non ci sono le vele?)
Idem per me , stessi inconvenienti a 1000 ore cambiato riser , spostato vasca espansione fluido refrigerante , pulito fascio tubiero .
Silenzioso , consuma poco , ma il mio vecchio Nanni Kubota ! Altra cosa .
74
Cita messaggio
#4
Perche' spostare la vasca ?
Riser a 1000 . a che prezzo.
Comunque grazie

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Dimenticavo di dire che il motore d130 è montato su una barca a vela di 7,5 . mio dubbio è capire se è sottodimensionato

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Niente parla meglio delle foto ( che cercherò di postare )
La vaschetta del fluido nella posizione originale ha poco battente e vibra . Non sono l’unico che ha fatto questa modifica .
Il motore non ha più surriscaldato.
Vabbè, contemporaneamente ho anche cambiato il riser e lavato il circuito del fluido .
I Riser li fa la Sermar di Ravenna , bravi gentili e a buon mercato . Nel mio caso 160 euro .

[Immagine: 16e3b404753030e02854330bf1be6b9e.jpg]
[Immagine: 18b1fdb10010c6f693005c917973945a.jpg]
[Immagine: 4e586cf421fe7222d7170918b7b58ac5.jpg]
[Immagine: a18a59ad65874f0bd6e565f4755e7e2c.jpg]
[Immagine: 0a7d593f7cb0a727e2d4e9d33b305b52.jpg]

Riser vecchio , riser nuovo , vaschetta in quota .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
(15-03-2021, 23:01)Kortello Ha scritto: Dimenticavo di dire che il motore d130 è montato su una barca a vela di 7,5 . mio dubbio è capire se è sottodimensionato

Leggermente sottodimensionato ma va bene.
Per darti un’idea, con un 38 piedi (7 tonnellate) faccio circa 7 nodi a 2.400 giri con mare piatto e carena pulita. Con vento forte sul naso scendo a 5 nodi e con poca riserva di potenza.
Cita messaggio
#7
[quote='Neal' pid='439416286' dateline='1615891349']

Leggermente sottodimensionato ma va bene.
Per darti un’idea, con un 38 piedi (7 tonnellate) faccio circa 7 nodi a 2.400 giri con mare piatto e carena pulita. Con vento forte sul naso scendo a 5 nodi e con poca riserva di potenza.
[/quote]Grazie Neal

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

[quote='traballi carlo' pid='439416251' dateline='1615880895']
Niente parla meglio delle foto ( che cercherò di postare )
La vaschetta del fluido nella posizione originale ha poco battente e vibra . Non sono l’unico che ha fatto questa modifica .
Il motore non ha più surriscaldato.
Vabbè, contemporaneamente ho anche cambiato il riser e lavato il circuito del fluido .
I Riser li fa la Sermar di Ravenna , bravi gentili e a buon mercato . Nel mio caso 160 euro .

[Immagine: 16e3b404753030e02854330bf1be6b9e.jpg]
[Immagine: 18b1fdb10010c6f693005c917973945a.jpg]
[Immagine: 4e586cf421fe7222d7170918b7b58ac5.jpg]
[Immagine: a18a59ad65874f0bd6e565f4755e7e2c.jpg]
[Immagine: 0a7d593f7cb0a727e2d4e9d33b305b52.jpg]

Riser vecchio , riser nuovo , vaschetta in quota .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[/quote]Grazie . stato.molto . se non ho capito cosa si intende ''ha poco battente''..

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

[quote='traballi carlo' pid='439416251' dateline='1615880895']
Niente parla meglio delle foto ( che cercherò di postare )
La vaschetta del fluido nella posizione originale ha poco battente e vibra . Non sono l’unico che ha fatto questa modifica .
Il motore non ha più surriscaldato.
Vabbè, contemporaneamente ho anche cambiato il riser e lavato il circuito del fluido .
I Riser li fa la Sermar di Ravenna , bravi gentili e a buon mercato . Nel mio caso 160 euro .

[Immagine: 16e3b404753030e02854330bf1be6b9e.jpg]
[Immagine: 18b1fdb10010c6f693005c917973945a.jpg]
[Immagine: 4e586cf421fe7222d7170918b7b58ac5.jpg]
[Immagine: a18a59ad65874f0bd6e565f4755e7e2c.jpg]
[Immagine: 0a7d593f7cb0a727e2d4e9d33b305b52.jpg]

Riser vecchio , riser nuovo , vaschetta in quota .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[/.= pressione?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
Sì, quella leggera pressione in più dà più garanzie che non si formino bolle . Chiarisco che sono tutti interventi concordati e da me seguiti assieme al mio bravissimo meccanico , gran conoscitore dei Volvo con i loro pregi e difetti .
Cita messaggio
#9
@traballi carlo
Hai montato il riser senza la piastrina sacrificale in alluminio?

Anch’io ho il riser Serman ed ero molto indeciso se montare la piastrina per non allontanare troppo il raccordo per l’ingresso dell’acqua dallo scambiatore. Alla fine ho deciso di metterla, tra un paio d’anni capirò se ho fatto bene.
Cita messaggio
#10
Confermo le modifiche fatte da Traballo Carlo, anche se il mio è un D1-20. (riser e vaschetta).
Importantissimo l'innalzamento della vaschetta.
Cita messaggio
#11
@Neal Piastrina montata con prigionieri originali sufficienti , con grande piacere mio e del meccanico .
Ah , anche il mio è un D1-20 , ho dato per scontato che anche il tricilindrico maggiore abbia gli stessi problemi. E stesse risoluzioni . La piastrina , essendo sacrificale , va controllata ogni 2 anni .
Sono molti comunque a non averla montata . Ma per 20 euro ...
Sermar la consiglia .
Cita messaggio
#12
Io ho il d1 30 dal 2013. Ha sostituito il mio precedente md 2030. Che dire per me un ottimo motore, e un deciso upgrade rispetto all' MD 2030, in termini di coppia, rumorosità e vibrazioni. Nel mio caso sposta un 32 piedi da 4.4 tonnellate ed è perfettamente centrato. In linea teorica non direi la stessa cosa su una barca da 7.5 tonnellate.
Non ho fatto ancora nessun intervento straordinario (tipo riser o pulizia scambiatore perché causa nascita figlio l'ho usato poco, sono a poco più di 400 ore).
Cita messaggio
#13
(08-04-2021, 12:21)Mikey Ha scritto: Io ho il d1 30 dal 2013. Ha sostituito il mio precedente md 2030. Che dire per me un ottimo motore, e un deciso upgrade rispetto all' MD 2030, in termini di coppia, rumorosità e vibrazioni. Nel mio caso sposta un 32 piedi da 4.4 tonnellate ed è perfettamente centrato. In linea teorica non direi la stessa cosa su una barca da 7.5 tonnellate.
Non ho fatto ancora nessun intervento straordinario (tipo riser o pulizia scambiatore perché causa nascita figlio l'ho usato poco, sono a poco più di 400 ore).

Sarebbe interessante conoscere i dettagli ed i costi da te sostenuti per la sostituzione del tuo MD2030 con il nuovo D130 in quanto non molto tempo fa, approfittando della promozione Volvo, anche io avrei voluto sostituire il mio vecchio MD con il nuovo D1 ma poi il mio meccanico mi ha fatto cambiare idea in quanto a suo parere le buone condizioni del mio motore e le sole 1600 ore di moto, a suo parere non giustificavano una spesa di circa 8K se non per un vantaggioso e più costoso upgrading con un D2 la cui installazione avrebbe però reso necessario la modica del banco.
Il mio MD2030 sembra perfetto e dopo l'intervento di sostituzione del riser e di tutto il sistema di raffreddamento che ne ha notevolmente migliorato le performance non sembra consigliabile la sua sostituzione ma comunque visto i quasi 20nni di vita del motore, la voglia di aumentare anche la potenza istallando un nuovo D2 è sempre più sentita. A fronte della tua vissuta esperienza, ne approfitto e ringrazio in anticipo per eventuali consigli/suggerimenti. Richiesta da estendere a tutti gli ADV che hanno effettuato il cambio motore . Dimenticavo di dire che la mia è un 33' da quasi 5tons
Cita messaggio
#14
Nel 2013 ho refittato completamente la mia barca e il motore è stata una delle voci. Ho dato in permuta il mio vecchio md 2030 che andava bene ma aveva quasi 20 anni, me lo hanno valutato 2500 euro e ho pagato il nuovo 6500. Più circa 1000 di installazione del nuovo d1 30. Nessuna modifica da fare sulla sella, o sull'asse.
Confermo che tra l'md 2030 e il d1 30 c'è notevole differenza a favore del secondo.
Il consiglio che posso dare è cercare parecchio in giro per l'italia. Io ho sentito tantissimi concessionari, messi a confronto vari preventivi, ho girato, ho fatto una miriade di telefonate. Se mi fossi fermato al preventivo del cantiere avrei speso molto di più.
Cita messaggio
#15
(08-04-2021, 16:23)Mikey Ha scritto: Nel 2013 ho refittato completamente la mia barca e il motore è stata una delle voci. Ho dato in permuta il mio vecchio md 2030 che andava bene ma aveva quasi 20 anni, me lo hanno valutato 2500 euro e ho pagato il nuovo 6500. Più circa 1000 di installazione del nuovo d1 30. Nessuna modifica da fare sulla sella, o sull'asse.
Confermo che tra l'md 2030 e il d1 30 c'è notevole differenza a favore del secondo.
Il consiglio che posso dare è cercare parecchio in giro per l'italia. Io ho sentito tantissimi concessionari, messi a confronto vari preventivi, ho girato, ho fatto una miriade di telefonate. Se mi fossi fermato al preventivo del cantiere avrei speso molto di più.

@Mikey. Grazie mille per le interessanti informazioni che non mancherò di tenere in buona considerazione per l'opportuno confronto durante la mia ricerca.... comunque se volessi in privato inviarmi un MP con il tuo contatto ed eventualmente il referente di colui il quale ti ha fatto il lavoro completo, sarebbe cosa gradita. Sono ancora indeciso se vendere la mia barca per salire di grado ad un 40' ma se dovessi propendere per i vantaggi del mio natante, quasi certamente non disdegnerei la sostituzione dell'attuale motore con un D2 VP, anche per qualche euro in più dei termini e dei costi da te prospettati. Complimenti per il risultato e Grazie ancora per le info.Smiley42Smiley42
Cita messaggio
#16
Un D2-55 su un 33 piedi? Ma che devi fare, risalire il Rio delle belin? Smiley4
Stai sul D1-30 dammi retta, ho un 32 piedi che pesa più di 5 tonnellate ed è perfettamente adeguato.
Cita messaggio
#17
(09-04-2021, 14:34)pepe1395 Ha scritto: Un D2-55 su un 33 piedi? Ma che devi fare, risalire il Rio delle belin? Smiley4
Stai sul D1-30 dammi retta, ho un 32 piedi che pesa più di 5 tonnellate ed è perfettamente adeguato.
BV!

Non pensavo sicuramente al D2-55 anche perché non ci sta nel vano motore del 33' ma un bel D2-40 MS15A-B con un bel alternatore da 115 proposto in promozione dalla NordOvest Motori al costo di 9.972,00€ non sarebbe male specialmente se come diceva l'amico ADV dovessero ritirare il mio MD2030 a 2500€. Sembrerà strano ma per esigenze lavorative ho dovuto improvvisamente rientrare da Port Crox ed avevo una certa urgenza di arrivare ma con vento sul naso e corrente contraria di 3kn...... mi sono dovuto adattare. Certo.... la condizione non era certo da risalita del Rio delle belin anche perché in mare lo spazio per i lunghi bordi non manca ma.... alla fine la rotta non è stata propriamente ortodromica.
Cita messaggio
#18
Mi dicono che il D2-40 non sia più disponibile.
Cita messaggio
#19
(10-04-2021, 20:05)pepe1395 Ha scritto: Mi dicono che il D2-40 non sia più disponibile.
BV!

5454I am lost.... ero rimasto alla campagna di rimotorizzazione VP con tanto di listino prezzi e categoria dei motori in promozione, peraltro comprensivi di kit di adattamento del D2-40 sul banco del MD2030. Comunque ti ringrazio per le info che non metto in discussione, avendo già in passato riscontato la tua affidabilità per l'elettronica RM applicata a VP. 3535
Cita messaggio
#20
Ti riferisco quello che mi ha detto il proprietario di un catamarano che lamentava l’indisponibilità del VP D2-40. Doveva rimotorizzare ed avrebbe potuto risparmiarsi i sail drive tenendo quelli già presenti, ha dovuto passare a Yanmar comprando 2 motori completi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.362 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Anno motore accatagliato 4 1.275 25-08-2023, 15:18
Ultimo messaggio: accatagliato
  vecchio British Seagull 4HP (anno 1982) tanza 12 4.906 24-05-2023, 12:19
Ultimo messaggio: nik70
  yamaha f/b 8HP 2T anno 2003 Manutenzione sgiulio 6 2.152 28-04-2021, 21:08
Ultimo messaggio: sgiulio
  Zinco piede Volvo Penta S130 originale Volvo vs zinco SVB kavokcinque 3 2.512 22-04-2021, 09:27
Ultimo messaggio: traballi carlo
  fuoribordo crescent 5 hp anno 1970 cap.nemo 4 2.343 08-12-2020, 16:15
Ultimo messaggio: rosama
  Motore fermo da un anno. Franc 11 3.462 30-06-2019, 00:18
Ultimo messaggio: Franc
  VP MD2040 SD120S anno 2005 1280 ore skipperfelice 12 3.360 23-09-2017, 23:59
Ultimo messaggio: ducalellenico
  Riser Volvo dopo un anno di inutilizzo kawua75 37 17.557 06-07-2017, 11:27
Ultimo messaggio: pepe1395
  Drenaggio pre-filtro gasolio Volvo D2-55 (anno 2003) bobspiderman 20 7.309 09-06-2016, 11:10
Ultimo messaggio: Piroline

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: