Rispondi 
Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina
Autore Messaggio
scud Online
Senior utente

Messaggi: 5.075
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #121
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
@kavokcinque secondo me li usano per le impoppate nelle traversate atlantiche (tipo il doppio strallo con garrocci di un tempo). Una trinchetta per essere tale deve spostare il centro velico verso poppa e se il relativo strallo é troppo avanti allora no sposta un bel nulla
04-11-2022 14:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.801
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #122
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Secondo me bisogna distinguere: secondo strallo in t.a. senza volanti per un Solent di buona metratura; strallo alla seconda o terza crocetta con volanti per una trinchetta piccola/media. Con crocette in linea stralletto alla seconda crocetta e volanti servivano anche per tenere più fermo l'albero sulle onde. É un concetto che é valido anche per crocette acquartierate?
04-11-2022 15:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.887
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #123
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
(04-11-2022 15:33)kavokcinque Ha scritto:  ...[] Con crocette in linea stralletto alla seconda crocetta e volanti servivano anche per tenere più fermo l'albero sulle onde. É un concetto che é valido anche per crocette acquartierate?

Posso solo descrivere il comportamento, avendolo usato più volte, di uno strallo in tessile con trinchetta avvolgibile, poco sopra alle seconde crocette acquartierate con volanti. Con la premessa di armare tutto prima. In porto nessun problema. Vengono bene le foto e fa figo. Di traverso ti da un un bel passo anche con 10 nodi sommata al fiocco. Chiaramente devi accettare qualche manovra in virata. A lasco forse con 50 nodi ?! boh non saprei. Mai provata. In bolina ( in realtà una bolina molto larga ) cominci a vedere il limiti con vento reale sopra i 30 kn. L'abbiamo provata con gli strumenti che segnavano i 40 risalendo nel golfo di Cagliari ( 2 mani alla randa ), se non hai la volante sopravvento cazzata, ad ogni raffica vedi lo strallo ammorbidirsi ed invevitabilmente la barca un pò sdraiarsi. Rimane una bella sicurezza e relativamente facile da governare al posto di un fiocco. Penso che la trinca per essere tale, deve avere un attacco decisamente inferiore allo strallo del fiocco per abbassare il baricentro . Con crocette acquartierate senza volanti è un gioco da far vedere in porto.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
05-11-2022 17:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.801
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #124
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Parto dal fondo: sono d'accordo che la trinca alla seconda o terza crocetta deve obbligatoriamente avere le volanti. Il mio dubbio è se con le crocette acquartierate, stralletto e volanti tengono più fermo l'albero con onda impegnativa così come avviene con crocette il linea. (oppure le crocette acquartierate lo tengono già fermo d'ufficio sul piano longitudinale)
Parli di strallo in tessile con vela avvolgi bile, quindi di un armo particolare con cavo antitorsione su avvolgitore tipo code? In tal caso sull albero non hai un punto fisso (tranne il caso di utilizzo di un hook) ma un punto che può leggermente ruotare sulla puleggia della scatola di drizza. Una cosa diversa da avere uno strallo tessile collegato ad una landa e drizza separata per la vela. A suo tempo avevo valutato questo sistema, che mi sembra si utilizzi sui Class 40, ma mi era stato sconsigliato su un 40 da crociera pesante, proprio perché manca un punto fisso sull albero (hook a parte che costa molto e potrebbe anche aver problemi)
05-11-2022 18:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.887
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #125
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
ha un frullino tipo cod dimensionato a doc. La drizza è 2:1 è permette di tesare la drizza apparentemente a ferro. Il quartiere da un preband all'abero, poichè le alte danno tensione. L'albero tirato in avanti dallo strallo poco sopra la crocetta, si incurva ulteriomente se non trattenuto da una volante quando la vela prende aria. Quindi che sia un punto fermo all'albero, un drizza 2:1 oppure hook, se non hai qualcosa che trattiene verso poppa l'albero pompa ad ogni raffica o onda. Non ho provato, uno stralletto su crocette ortogonali, ma il problema penso sia lo stesso: se non trattieni da poppa, l'albero pompa e prescindere dal sistema dello strallo.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
05-11-2022 19:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.801
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #126
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Grazie della precisazione. Concordo sulle volanti. Volevo dire che forse é meglio mettere uno strallo di trinca all altezza crocette con volanti in modo da sostenere longitudinalmente l'albero anche a metà altezza, piuttosto che montare uno strallo quasi in testa senza volanti. Questo nell ottica della stabilità dell albero con mare formato.
05-11-2022 19:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
angelo2 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.752
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #127
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Ma non considerate le sartie basse?? Le mie sono due per lato, abbastanza divaricate per sostenere le eventuali flessioni dell'albero. E' da decenni che non le fanno piu' cosi... Peccato 43

dubito ergo sum
06-11-2022 01:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.887
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #128
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Non sono un rigger, ma ogni barca ha il suo armo. Difficile paragonare armi di 30/40 anni fa con quelli di oggi. Di certo c'è che se modifichi l'armo con uno strallo di trichetta, non lo puoi fare a "menbro di cane". Se in porto farà la sua bella figura a livello estetico, non è scontato che sotto aria e mare, sia efficiente. Anzi il rischio è che metta in crisi un equilibrio di forze progettate dal cantiere per lavorare in modo differente.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
06-11-2022 09:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
angelo2 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.752
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #129
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Ovvio che nel progetto originale debba essere previsto... Personalmente ho reso fisso ,con vela avvolgibile, quello che tristemente giaceva inutilizzato sulle lande. Smiley36

dubito ergo sum
06-11-2022 15:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.028
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #130
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Le sartiole basse, 4, vanno molto bene, quelle a prua più tese di quelle a poppa. SE vogliamo bloccare nel senso longitudidale l'albero dalla prima crocetta in alto ci vuole uno strallo di trinchetto con volanti, in questo modo l'albero pomperà molto meno di bolina con onda. Sul comet 12 non c'era, l'albero però nasceva già con gli attacchi per lo strallo di trinchetto e delle volanti che noi facendo regate d'altura mettemmo subito. Per dirti quanto lavorava la volante a Otranto sulla buca di un'onda rompemmo la cima da 10 mm. passata in paranco e data volta al vericello, in barba al direttore della comar sig Zappatta che diceva che non servivano.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2022 17:48 da bullo.)
06-11-2022 17:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghega Offline
Senior utente

Messaggi: 1.542
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #131
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Concordo con Bullo, io ho le volanti da 12 mm in dynema della gottifredi e nel cavo dell'onda danno certi tironi Smiley55 Conta poco con il titolo...ma vi posso dire che la mia sun kiss con configurazione trinchetta, yeenke, e 1 mano alla randa il timone diventa leggerissimo e la barca naviga alla grande meglio che in qualsiasi altra andatura.
07-11-2022 20:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.887
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #132
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
@angelo2 Ma se guardi in giro di cagat. per le foto in porto ce ne abbastanza.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
08-11-2022 09:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
angelo2 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.752
Registrato: Mar 2017 Online
Messaggio: #133
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Eh gia'! 43
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

dubito ergo sum
08-11-2022 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.062
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #134
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
@Horatio Nelson L' ho montato al posto del genoa, un fiocco, mi tiene fino ai 25 scarrellato di randa, poi metto una mano alla randa e tengo fino ai 30kn, poi poggio e arrotolo un po il fiocco che se non sei di bolina il profilo conta poco, premetto che ho una barca piccola, impala 40.
15-11-2022 14:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Horatio Nelson Offline
Senior utente

Messaggi: 1.886
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #135
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Ma le scotte del Solent/tormentina possono andare direttamente in pozzetto,oppure le si fa passare nelle rotaie del Genoa,o un punto fisso sulla coperta? Immagino che al massimo,dato l’uso esclusivamente con venti forti, basti un punto arretrato. Poi però ho guardato in banchina, e un ovni 400 ha sua rotaia,corta, ma dedicata.

Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
17-11-2022 11:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 15.136
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #136
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Le mie seguono lo stesso circuito di quelle del genoa: il carrello sulla rotaia è sufficientemente grande da farle passare tutte e due, a poppa ho un rinvio a U apribile quindi tolgo una e metto l'altra. Sto cercando un modo di mettere un anello Antal sopra al carrello del genoa ma ancora non ho trovato qualcosa di soddisfacente.
17-11-2022 11:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.566
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #137
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
con un acquisto fortunoso ho messo 2 carrelli per rotaia collegati in tandem (grazie ad Ibanez) e regolabili dal pozzetto doppio rinvio apribile barbarossa, cosi ogni scotta è al suo posto e pronto all'uso. xRob hai pensato ad allungare le guancie del carrello? e montarci un altra puleggia più alta? le prolunghe in inox si potrebbero ancorare sul perno della puleggia principale.
17-11-2022 22:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.801
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #138
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Anche io due carrelli u dedicati alle scotte trinca. Ho un altra problematica, per cazzare bene la scotta devo passarla tra basse e alte, ma se devo lascare scotta non va più bene...
17-11-2022 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.062
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #139
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Beh devi vedere dove cade il punto di scotta, se metti la trinchetta é per fare della bolina stretta, devi quindi trovare la giusta posizione sulla coperta, altrimenti fai dei bordi quadrati, dipende come é tagliata se é bassa sarà piu a prua se é alta piu' a poppa, usare la trinchetta per il lasco, a parte che é inutile, il punto di scotta lo puoi mettere ovunque
20-11-2022 13:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.028
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #140
RE: Istallazione strallo di trinchetta amovibile
Luca non ho capito nulla. Trinchetta per fare bolina Stretta? Trovare la giusta posizione sulla coperta, di che cosa? Bordi quadrati? Dipende da come è tagliata? Usare la trinchetta per il lasco è inutile? Il punto di scotta lo puoi mettere ovunque?Lo so che tu ti sei capito, ma gli altri?
20-11-2022 14:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 608 22-05-2025 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 682 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Armo a Solent Stranizzadamuri 9 1.508 24-03-2025 21:59
Ultimo messaggio: albert
  Strallo volante su bompresso Wally 5 621 16-10-2024 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 9.811 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Trinchetta bomata redstar 2 785 10-04-2024 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Attacco strallo su rollafiocco lento..accorcio strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 2.576 02-03-2024 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.442 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta o tormentina dante calderoni 8 1.679 26-01-2024 00:32
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Si è svitato lo strallo minicone 11 1.575 29-11-2023 11:37
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)