Rispondi 
Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina
Autore Messaggio
Danilofalabrach Offline
Amico del forum

Messaggi: 404
Registrato: Jan 2016 Online
Messaggio: #221
RE: Trinchetta
E possibile, dovrò sicuramente fare delle prove per capire meglio. Comunque anche sul hr 48 avevo un fiocco poco più grande, era al 110, questo 108. Vedremo 30
27-03-2024 18:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.056
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #222
RE: Trinchetta
I fiocchi con i garrocci per tirarli su cé una tecnica, o almeno io faccio cosi', vado a prua con il sacco, aggangio i garrocci prima di levare la vela dal sacco, una volta che sono tutti piazzati , levo il sacco e srotolo la vela, metto le scotte e cazzo quella sottovento quasi al massimo, tenendo sempre la rotta tiro su la drizza, operazione che va fatta velocemente, (se ci metti un ora fai un bordello) arrivato quasi in cima il fiocco, lo laschi un po' per sventarlo e tiri la drizza a ferro, a questo punto cazzi di nuovo e bolini. Per tirarlo giu' é piu semplice, prepari la drizza sul ponte, ti metti per un attimo al vento e butti giu il tuo fiocco allinterno del ponte, una volta giu piu o meno piegato, levi le scotte lo arrotoli fino allo strallo, infili il sacco e levi i garrocci, chiudi il sacco e lo porti in pozzetto, lo puoi anche lasciare attaccato ai garrocci se leghi il fondo del sacco allo strallo. Ho avuto un 72 piedi ketch con 7 vele di prua e di cambiamenti di vele ne ho fatte a bizzeffe! Certo poi se con la trinchetta non fai bolina poco ti serve..
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2024 12:46 da luca boetti.)
01-04-2024 12:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Danilofalabrach Offline
Amico del forum

Messaggi: 404
Registrato: Jan 2016 Online
Messaggio: #223
RE: Trinchetta
Si, ho sempre fatto più o meno così, ma un conto è se hai lo strallo armato, diverso se devi issare una vela senza lo strallo e non avvolta
01-04-2024 13:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.087
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #224
RE: Trinchetta
Sì ma io mi riferivo a issare o ammainare un fiocco aperto, inferitura tutta libera, senza strallo né garrocci, con soli vincoli allo scafo la drizza e il punto di mura. Rispetto a un fiocco ingarrocciato è il giorno e la notte.
01-04-2024 14:23
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Danilofalabrach Offline
Amico del forum

Messaggi: 404
Registrato: Jan 2016 Online
Messaggio: #225
RE: Trinchetta
@rob +1
01-04-2024 14:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.056
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #226
RE: Trinchetta
Sicuro! Allora lo devi issare come uno spi, di poppa coprendolo con la randa o se é piccolo velocemente anche con vento di prua
03-04-2024 08:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 15.951
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #227
RE: Trinchetta
Mia opinione ci vuole un secondo strallo. Una vela da vento senza strallo farà sempre troppa catenaria. Per tirar giù i fiocchi con garrocci per non far fatica ci si mette in poppa col fiocco sventato dalla randa, stando di bolina per il principio del piano inclinato tenderà a salire, inoltre si lavora su una coperta orizzontale. Le vele una volta ammainate si buttano di sotto, lasciate sulle draglie c'è la possibilità si riempino d'acqua e si strappino, ho visto sdradicare tutta la battagliola,candelieri divelti da prua a poppa, questo in Adriatico medio anno 1985 barca di 20 m.
03-04-2024 10:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gabriele Offline
Senior utente

Messaggi: 1.189
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #228
RE: Trinchetta
Se vai sulla soluzione tradizionale con strallo esterno e garrocci, io faccio come hanno detto negli interventi precedenti, ed evito anche di lasciare la vela sulla battagliola. Un accorgimento che aiuta molto è farsi fare un sacco come si deve, tipo i sacchi da regata. Lungo quanto la base della vela, con robusta zip sull'intera lunghezza. Si fissa alla falchetta e consente di ingarrocciare quando il resto della vela è ancora ben chiuso nel sacco. Lo apprezzi soprattutto quando tiri giù la vela; i garrocci li stacchi quando la vela è già nel sacco, che poi ripieghi su se stesso e mandi giù come un sacco normale (ovviamente non deve essere steccato). Non confondere con il "sacco da coperta", che è rigido e di tessuto molto più robusto ed è fatto per stare sempre fuori (e di conseguenza il prezzo somiglia più a quello dei lazy bag che a quello dei sacchi).
03-04-2024 12:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mickyaries Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 25
Registrato: Feb 2016 Online
Messaggio: #229
RE: Trinchetta
Questa questione stralletto volante mi appassiona da sempre (ho un Caipirinha al quale, dopo molti anni di garrocci, ho deciso di installare un avvolgifiocco), ma la mia domanda è un’altra se poo ? Sul baby stay può infierirsi una tormentina ?
25-04-2024 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 15.951
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #230
RE: Trinchetta
Sullo stralletto ci vuole in alto una puleggia per la drizza. immagino sia a metà albero circa 5,5 m. e a prua la landa di attacco sia meno di un metro per cui la LP risulterà di 60/70 cm. e la Superficie sarà poca, meno di 3 mq. max. Poi c'è il problema di dove far passare il punto di scotta, perchè non hai una rotaia sulla tuga.
25-04-2024 17:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.937
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #231
RE: Trinchetta
il sacco deve essere lungo come la base della trinca. deve avere due fettucce sul fondo MOLTO robuste, si lega verso prua e verso poppa tesando il sacco. verso poppa il scacco deve avere l'uscita per le scotte. la cerniera bella robusta si puo mettere col cimino che arriva al pozzetto la vela si ingarroccia e si ripiega nella sacca... poi si tira il cimino, si apre la zip, si tira la drizza e la vela va su. L'inferitura si cazza col volantino da trinca o da paterazzo su barche piccole
06-05-2024 12:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Angelino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 23
Registrato: Jul 2017 Online
Messaggio: #232
Drizza per trinchetta
Ciao a tutti mi presento, sono Angelo e sono un nuovo utente del forum. Nel mio Grand Soleil 35 (1986) armata in testa d'albero non ho una drizza dedicata per la trinchetta. Ho quella del genoa(rollabile) e quella dello Spi che passando più in alto se utilizzata per la trinchetta può dare problemi nelle virate. Potrei utilizzarla quella dello spi rinviandola appena sotto quella del genoa ma puoi non posso più utilizzarla per Spi e/o gennaker. Per praticità nell'esecuzione del lavoro vorrei far passare una drizza in dyneema (tipo dm 20 per sartiame..) tutta esterna all'albero e con una puleggia posta sull'albero appena sotto l'uscita della drizza del genoa. Poi rinviata a piede d'albero e servita da stop e winch presente sull'albero. Come punto di mura utilizzerei un golfaro posto sul musone di prua poco distante (10 cm) dalla mura del genoa rollabile. I miei dubbi sono; -senza volantino, che non vorrei mettere, riesco a limitare ugualmente la catenaria con il winch dedicato all'albero ? - Il circuito tutto esterno all'albero può avere controindicazioni ? Inoltre se avete altre idee o suggerimenti per porre in atto un sistema il più semplice possibile ve ne sarei grato.
05-09-2024 10:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.087
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #233
RE: Drizza per trinchetta
Per una vela simile -ingarrocciata su strallo addizionale amovibile con attacchi molto vicino al musone e molto vicino alla testa d'albero- uso una delle drizze spi (che mi escono al di sopra dello strallo principale) alla quale ho messo una bella lunghezza di sovracalza in dyneema; usata tanto funziona bene. Ero tentato come te di aggiungere una drizza specifica per questa vela, non avendo voglia di forare l'albero l'avrei fatta passare esterna: una cima esterna parallela all'albero mi fà solo venire in mente notti insonni all'ancora, per ora resto con la drizza spi. Per la catenaria ti riferisci a quella dello strallo addizionale (quindi indipendente da drizza e compagnia) o quella proprio dell'inferitura?
05-09-2024 11:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 15.951
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #234
RE: Drizza per trinchetta
Bisogna capire cosa s'intende per trinchetta? La trinchetta è uno strallo che parte all'altezza della crocetta alta, di solito, e corre parallelo allo strallo di prua, controventato con volanti, va messo in forza con volantino o con un paranco. Altra cosa è un secondo strallo che corre poco dietro dello strallo che va anche questo messo in forza con un tenditore Per la drizza fai come ti ha detto Rob.
05-09-2024 12:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Angelino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 23
Registrato: Jul 2017 Online
Messaggio: #235
RE: Drizza per trinchetta
La drizza spi essendo più in alto rispetto all'uscita dall'albero di quella del genoa non ti crea problemi in virata hai avuto modo di testarla in più occasioni ? Mi riferivo alla catenaria della drizza in dyneema perché la trinchetta è armata con il cavo in acciaio nell'inferitura. @Bullo scusa hai ragione in realtà non è una teinchetta descritta da te con precisione ma un solent. Erroneamente e per sbrigarmi chiamo sia il solent che la trinchetta che la tormentina con lo stesso nome..30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2024 12:22 da Angelino.)
05-09-2024 12:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.833
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #236
RE: Drizza per trinchetta
L'albero del GS 35, se originale, ha 2 uscite per il genoa e 2 per lo spinnaker. Basta ripristinare la seconda uscita del genoa ed eventualmente deviare la drizza più in basso con un guidadrizza. Se il secondo strallo (inner stay) ha l'attacco sull'albero ed in coperta a qualche decina di centimetri di distanza da quello principale, la vela che si inferisce si chiama solent e non sono necessarie le volanti. Se il secondo strallo è attaccato a circa 7/8 - 3/4 dell'altezza dell'albero è uno strallo di trinchetta e richiede le volanti. La drizza non influisce sulla catenaria, ma solo sulla tensione di ghinda della vela, perciò servirà un kandaar regolabile od un volantino.
05-09-2024 13:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.766
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #237
RE: Drizza per trinchetta
Ipse dixit.
05-09-2024 15:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Angelino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 23
Registrato: Jul 2017 Online
Messaggio: #238
RE: Drizza per trinchetta
Risolto il problema della drizza e ho individuato un volantino che allunga il punto di mura della dritta di 35 cm max. questi 35 cm del volantino secondo voi alzano un po troppo il punto di mura del solent ? - se non metto il volantino e muro il solent (che ha nell'inferitura già il suo cavo d'acciaio) direttamente sul golfaro sul musone di prua e per mettere in tensione il tutto uso il winch che ho sull'albero, può essere sufficiente o devo mettete necessariamente un tenditore ? Grazie per i consigli.
06-09-2024 11:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.833
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #239
RE: Drizza per trinchetta
Spero, anche se temo di no, di aver interpretato male quello che dici: Isserai il solent con la drizza ma non hai l'inner stay e pensi che la drizza 1:1 possa sostituire la funzione di questo mediante il cavo all'interno della vela ? In questo caso in effetti il volantino non ti servirà a nulla, ma il tuo solent "da banchina" funzionerà benissimo solo all'ormeggio in calma di vento. Nella mia sfera di cristallo prevedo che appena ci sarà un pò di vento: - non riuscirai ad issarlo se non in poppa, perchè se lo farai in bolina ti sbatterà libero ed impazzito contro l'albero. - quando l'avrai issato e cazzerai la scotta la drizza cederà e la vela farà una tale catenaria che in bolina sarà inutilizzabile - se tenterai di recuperare la catenaria col winch od il volantino, o si romperà la drizza, o si romperanno la puleggia o la scatola di questa, oppure il bozzello se esterno e dovrai anche recuperare la vela finita in mare Dunque per fare questo gioco ti servirà uno strallo fissato in alto all'albero (inox oppure in dyneema calzato dyneema) e al volantino in basso per tesarlo. La vela poi dovrà essere ingarrocciata allo strallo con garrocci in bronzo sullo strallo inox o tessili sullo strallo tessile. In alternativa vi sono altri sistemi più costosi, che prevedono la vela avvolgibile munita di strallo interno, una hook per agganciarla in testa e un sistema di avvolgimento munito di tenditore.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2024 12:16 da albert.)
06-09-2024 12:10
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Angelino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 23
Registrato: Jul 2017 Online
Messaggio: #240
RE: Drizza per trinchetta
Riepilogando per la drizza avevo già previsto il dyneema il volantino o similar ci vuole per forza non riesco a dare sufficiente tensione con il winch che ho sull'albero ? Cmq a questo punto l'anello debole resterebbe la puleggia sull'albero ? Meglio un punto fisso rivettato sull'albero ? Per il punto fisso sull'albero mi date qualche numero in relazione alla Placchetta da installare dimensioni n. rivetti carico rottura ecc. considerando che la barca è un grand soleil 35.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2024 13:19 da Angelino.)
06-09-2024 13:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 463 22-05-2025 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 590 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Armo a Solent Stranizzadamuri 9 888 24-03-2025 21:59
Ultimo messaggio: albert
  Strallo volante su bompresso Wally 5 578 16-10-2024 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 9.599 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Trinchetta bomata redstar 2 729 10-04-2024 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Attacco strallo su rollafiocco lento..accorcio strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 2.434 02-03-2024 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.362 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta o tormentina dante calderoni 8 1.593 26-01-2024 00:32
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Si è svitato lo strallo minicone 11 1.501 29-11-2023 11:37
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)