Rispondi 
Qual'è la procedura per prendere i terzaroli?
Autore Messaggio
gianni diavolone Offline
Senior utente

Messaggi: 3.889
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #41
Qual'è la procedura per prendere i terzaroli?
va bene cosi' ...??


La prima cosa da fare, indipendentemente dalla rotta che vogliamo seguire, è disporsi di bolina. Questa andatura ha due vantaggi, per primo consente di avere abbrivio quando molleremo la scotta randa poiché la vela prodiera “porta” ossia lavora per l’avanzamento dell’unità consentendo il governo al timone, e poi fa sì che il boma non si discosti molto dall’asse longitudinale della barca agevolando l’ammainata dell’inferitura e il serraggio dei matafioni.



Ora dobbiamo scaricare le pressioni sulla tela maestra in modo da facilitarne le manovre: molliamo il vang, molliamo la scotta della randa e cazziamo l’amantiglio. Dobbiamo eseguire le manovre per forza in quest’ordine poiché il vang ha funzione di ritenuta e scotta ed amantiglio sono incocciati alla parte poppiera del boma facendo leva contraria, la prima tesa verso il basso il secondo verso l’alto. Molliamo dunque prima i paranchi sotto al boma e poi tesiamo ciò che ci permette di alare la varea.



Siamo ora pronti a ridurre una porzione di tela, i velai predispongono la randa per una, due o tre mani di terzaroli (non è inusuale vedere barche da regata senza mani alla randa, in tal caso o si sventa o si ammaina) per cui laschiamo drizza randa fino ad incocciare la brancarella al corno di trozza paroloni in “barchese” per dire che quando la randa viene parzialmente ammainata sull’inferitura (caduta prodiera della vela) si va ad inserire l’anello rinforzato (brancarella) previsto dal velaio al gancio (corno) che si trova sullo snodo tra boma e albero (trozza) e cazziamo drizza randa per ritesare l’inferitura.



Abbiamo finito con l’angolo di mura ora dobbiamo occuparci dell’angolo di scotta: cazziamo la borosa ad ogni mano di terzaroli vi è corrispondenza tra brancarella sull’inferitura e bugna sulla balumina (caduta poppiera della vela) attraverso la quale passerà un cavo, la borosa appunto, che funge da nuovo tesa base. Se stiamo prendendo una mano è probabile che ci sia vento teso per cui avremo bisogno di una base piatta, di una vela magra perciò è buona norma cazzarla a ferro (ossia il più possibile) avendo cura di non rovinare la vela magari mordendola tra la borosa ed il boma.



Il più è fatto dobbiamo solo rimettere in forza la tela e gonfiarla di vento procedendo a ritroso: laschiamo l’amantiglio, cazziamo scotta randa e appuntiamo il vang

Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
22-03-2012 03:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  terzaroli fai da te [Attalia] vonkapp 13 858 09-09-2025 11:49
Ultimo messaggio: robbi2020
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 4.770 08-06-2025 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 957 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 2.752 22-03-2025 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.154 02-02-2025 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 29.278 28-11-2024 09:32
Ultimo messaggio: 070
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 3.952 07-10-2024 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 5.918 14-03-2024 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico
  come fissare borosa terzaroli BornFree 16 3.273 31-08-2023 09:55
Ultimo messaggio: giulianotofani
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 2.054 20-08-2023 15:34
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)