Citazione:Scarabocchio ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
già che siamo in argomento supponiamo di non avere borosa e dover in emergenza usare uno stroppo. come lo armate?
Intanto se non hai un testimone per farlo passare nella bugna sono caxxxxi!
La borosa della 3° mano non la tengo armata ma ho un cimino che corre tra la bugna della 2° e quella della 3°.
Se non ho proprio le borose a bordo non esco!! 
mi spiego meglio: non possiamo usare le borose, che so, sono rotti gli stopper, l'equipaggio inesperto ha incattivato tutto.
ammainiamo fino alla bugna poi dobbiamo mettere in forza il punto di scotta con uno stroopo sul boma. come facciamo?
Non è facile!
In prima battuta io ammainerei tutta la randa, mi metto il vento al giardinetto e cerco di sbrogliare le borose.
Se non c'è verso, sempre con randa ammainata preparo uno stoppo con gassa sulla bugna della mano che intendo usare (o magari quella successiva che se il vento aumenta ancora non devo ripetere tutto e se diminuisce al massimo perdo qualche nodo), un occhiello con un doppio savoia a metà strada tra bugna e varea del boma da usare a mo' di paranco, stroppo che dalla bugna gira in varea torna all'anello dello stroppo e ritorna in varea e viene cazzata al massimo; il tutto con vela ammainata perchè ovviamente lo stroppo devo cazzarlo a mano quindi il resto deve essere tutto il più lasco possibile; dopodichè isso la randa, fissando la mura della mano armata.
Non mi è mai successo e non ho mai sentito niente sull'argomento quindi ogni consiglio o critica non solo è ben accetto ma auspicato.
Buon vento