Citazione:bullo ha scritto:
Non servono due stroppi, fai tutto con la stessa sagola basta che sia abbastanza lunga tre quattro passate verso la varea in modo da tirare facendo un paranco e altre attorno al boma. Le barche moderne non hanno bisogno della randa di cappa. Facciamo il caso limite siete con fiocco da tempesta e randa con tre mani, il vento aumenta ancora si tira giù tutta la randa e si procede con il fiocco da tempesta, mi raccomando senza tesarlo a ferro deve avere un pò di forma, il forte sbandamento della barca farà si che diventi neutra o addirittura orziera. Stiamo parlando di resistere si potrà stringere sui 70°/80° non di più, bisogna farla correre altrimenti scarroccia soltanto, il vento forte forte durerà qualche ora. Un mio diffetto è quello di essere ottimista. La vela è un'oppppinione.-
La randa di cappa la consigliavo 'al posto' della terza mano, non quando la terza è da ammainare, sulle barche che hanno problemi ad armarla (vedi rande steccate)
35/38 nodi sono ancora gestibili e 'risalibili' (esiste sta parola?)
ma ci vuole un po' di randa.
Oltre i 40Kns concordo con te, anche se per esperienza con randa di cappa la barca mi sembrava più gestibile al timone (ma anche questo è opinabile perchè le due opzioni le ho 'testate' diverse volte ma su barche diverse e con condizioni simili ma non uguali)
Ma è un'oppppinione