Citazione:andros ha scritto:
se posso,ma serve un minimo di manualità:
striscietta di iroko lunga tanto quanto la crepa.
detta strisciette con tamponcino va levigata a V stretto.
provado e riprovando in modo che entri nella fessura e che sotto abbia ancora posto.
in pratica fecendo una leggere forzatura riempia bene ci sia posto ancora sotto
fatto questo (un'oretta per il principiante?) ti procuri un martello,
atack e un cutter o tamponcino di carta vetrata.
metti la striscia in sede senza forzare,solo infilata,fai un giro di atack
sui due lati con il martello batta su tutta la linea inmodo che il listello penetri e faccia
pressione.l'atack farà il resto.
con il cutter o tamponcino togli l'eccedenza et voilà.
magari se rimane una microfessura rmetti atack e con la carta vetrata levighi.
la polvere farà da stucco infine levighi a fondo.
alla fine del lavoro non si vedrà niente.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Andros, come ho già detto, secondo me se uno ha un pò di manualità, ti assicuro che più semplice cambiare la doga, visto anche che è dritta.
Con la soluzione da te prospettata (rinvergatura) c'è il rischio che quando si và a battere sul cuneo la crepa tenda ad allungarsi.
Inoltre mettendo il cuneo si vanno a creare delle tensioni strane che a lungo andare continuano ad allungare la crepa.