Il testimone per far passare l'inizio della borosa quando hai ancora la 2a armata e prepari tutto l'accrocchio per la terza, se no mette male farlo passare quando hai la vela già ammainata (con parecchio vento) andando a cercare la bugne che sbattacchia.
Per varea intendo (un po' impropriamente) la parte del boma vicino all'albero, per testa la parte più a poppa del boma (ma forse ha un altro nome).
Per il punto di muro basta che l'anello con fettuccia sia molto vicino alla bugna (cioè fettuccia molto corta), il resto dovrebbe (ripeto dovrebbe[?]) farlo il circuito, nel senso che se arriva prima a segno la mura, con i bozzelli, continuando a cazzare si mette a segno la base, e viceversa se arriva prima a segno la bugna continuando a cazzare poi arriva a segno anche la mura; e poi via di drizza

A parole potrebbe funzionare...
...a parole
La tua idea non è male, calcola però che tutta l'operazione va fatta in condizioni meteo da 2a/3a mano, quindi ad un certo punto (se non ho capito male) ti troveresti a cercare di agganciare la mura e la bugna della 3a con la 2a già mollata, tutta quella tela che probabilmente sbatterebbe parecchio non so quanto possa fare bene alla vela, e soprattutto a chi deve fare l'operazione.
Se si potesse fare usando le borose della 1a e passarle alla terza (magari tramite testimoni) quando la seconda è ancora in funzione e randa e barca sono belle stabili la vedrei meglio.
Per l'estetica (a prescindere dalla soluzione) non mi preoccuperei, in condizioni di 3a mano pochi sono quelli in mare, e quei pochi sono marinai che non si preoccupano troppo del 'bello' ma più del pratico, e sicuramente hanno di meglio da fare che guardere l'estetica delle altre barche
BV