Rispondi 
La bolina del Meteor...
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #15
La bolina del Meteor...
Citazione:ixaco ha scritto:
[quote]tiger86 ha scritto:
...

Io ho proceduto così:
1) Racke (mi sembra si scriva così) dell'albero:circa 20cm, se non ricordo male, all'altezza del boma
2) tensione alte
3) tensione basse, come dici tu a recupero della curvatura data dalle alte...

Il casotto è proprio che le basse, recuperata la curvatura, mi vanno leggermente in bando di bolina stretta, ma se le tiro, diciamo, l'albero mi va in 'negativo' quando è a riposo...
Devo dire che, anche se la bassa sottovento mi va in bando, l'albero, lateralmente è ok...
Il piede dell'albero ha una posizione fissa, non mi sembra possa diventare una variabile nella regolazione; piuttosto, spiegami, se ti va, la questione delle crocette...
Ora le ho messe leggermente verso l'alto, ma non ho considerato la questione 'aquartieratamento'...che penso sia abbastanza fisso poiché i bicchierini su cui sono inserite le crocette non hanno regolazioni particolari se non il gioco delle stesse all'interno della loro sede...
Rake 20cm è quanto mediamente viene tenuto, poi lo devi adattare alla tua barca alle tue vele e anche all'altezza della bugna in modo che ti consenta di avanzare il carrello a piacimento.
Il problema del piede, che è fisso e su coperta, non è lo spostamento, è la sua base. C'è chi lima la miccia per consentire la spontanea flessione dell'albero in avanti. Se vai a vederti su assometeor c'è il racconto dell'esperienza di Niki Vescia a proposito.

Ripeto io non sono gran conoscitore del meteor, da un paio d'anni sono il timoniere di malandrina. Quello che posso notare è che nella classe tanti tendono a farsi delle teorie apposite che rischiano di portarti e, le prime volte mi hanno portato, fuori strada.
Valgono sempre i soliti concetti, visti e rivisti, noti a tutti, ma la cui applicazione pratica è sempre la parte più difficile.

Le crocette su alberi vecchi mi risulta abbiano spesso un aquartieramento insufficiente, in tal caso vanno rifatti i bicchierini.

Da quanto mi dici, che diverge un po da quanto avevi detto, tu non hai un prebend negativo, ma solo di bolina ti va in retroflessione.
La soluzione è semplice, cazzare il vang o il baby.
Col vang è più immediato e comodo per il fiocco in virata, però influenza parecchio lo svergolamento della balumina, il baby influisce meno ma da fastidio. Sta a te.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
20-06-2012 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.106 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Componenti Viadana per il Meteor Batstru 4 776 11-07-2024 17:01
Ultimo messaggio: albert
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.162 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  archetto tessile su meteor Federico82 4 2.817 13-07-2023 09:24
Ultimo messaggio: albert
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 11.088 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  VELE METEOR!! ixaco 51 19.238 18-07-2020 09:45
Ultimo messaggio: GianBudy
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 12.757 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 3.399 05-02-2020 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 11.452 04-09-2019 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  alpa brise e bolina carlo1974 16 4.815 02-04-2019 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)