Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Ti faccio un esempio pratico, su una barca da regata con albero in carbonio frazionato e tesapaterazzo idraulico, la catenaria la regoli come ti pare.....nel caso specifico di un Bavaria 40 il problema non è certamente il dimensionamento della parte alta dell'albero (che non è nemmeno rastremato) ma piuttosto l'inefficacia del sistema per tesare il paterazzo.
Se un armo è ben progettato, nel caso di crocette aqquartierate, la tensione delle alte non deve incidere sulla tensione dello strallo se non in minima parte, ma pittusto mettere il compressione le crocette che contrastano la tensione delle diagonali creando una struttura rigida.
In ogni caso non è pensabile ridurre la catenaria aumentando la tensione delle alte che serve a contrastare i carichi laterali.
[?]
Forse dovresti spiegare meglio il concetto.
La tensione dello strallo è proporzionale alla tensione delle alte che incapellate alla stessa altezza entrano in tensione e quindi spingono le crocette grazie alla tensione dello strallo che reagisce.
Non è proprio così, poi dipende molto se l'albero è passante o in coperta e da quanto rake ha l'albero.
Quando la testa si trova in verticale con la landa, la tensione della alta non ha più nessuna influenza sullo strallo.
Se provi a allentare tutto l'arridatoio a prua (dove c'è), vedi che la testa va indietro fino a un certo punto, poi lo strallo si allenta completamente.