mi pare di capire che parti da zero.
Se vuoi evitare di fare molti errori dovuti all'isperienza ti consiglierei di trovare qualcuno che conosce già il mondo delle regate e ti dia una mano; l'alternativa è di impiegare anni a capire ciò che potresti risolvere in poco tempo.
Comunque il certificato da fare è l'IRC. Al tuo livello la pesa della barca la puoi rimandare, quando la farai probabilmente guadagnerai qualcosa nel rating. Le misure delle vele le devi auto certificare. Hai bisogno di iscriverti all'UVAI e prendere un numero velico. Tutti i membri dell'equipaggio devono avere la tessera Fiv.
Lasciando perdere il raggruppamento regata/crociera, destinato a cui già ne mastica, se hai la possibilità di usare uno spi o un gennaker (e un'equipaggio che lo sa portare) consiglierei di partecipare ai raggruppamenti tipo 'crociera' che prevedono anche queste vele; il raggruppamento di tipo 'Gran Crociera' che prevede solo l'utilizzo di vele bianche (randa e fiocco) è destinato più ai neofiti che vanno a fare la passeggiata domenicale, non impari quasi niente.
Se vuoi imparare a far camminare la barca devi fare le regate fra le boe, con le lunghe impari poco o niente.
Le vele in dacron sono quanto di peggio potresti avere e sulla tua barca non vanno bene neanche per andarci il crocera d'estate perchè troppo grandi per le caratteristiche di quel tessuto. Se le cambi con un tipo più tecnologico... cambierà pure la barca

Compra un libricino con il regolamento di regata illustrato e inizia a leggere e capire le regole fondamentali.
Ma ripeto... fondamentale caricare a bordo qualcuno già un pò esperto.