Sika in america lo chiamano devil glue... se vuoi lo trovi da una ditta di padova... il butile e' come gomma da masticare lavora al meglio in compressione con lavori fatti con viti passanti.
Citazione:Petersail ha scritto:
In effetti avevo provato con la segatura, ma veniva troppo scuro, poi mi avevano detto d'usare quella di pino. Ma intanto che sto a farmi la segatura di pino il tempo passa. Alla fine ho provato le microsfere fenoliche di Cecchi ed il risultato non è male.
Il problema attuale è che il mogano nuovo, sebbene sempre Kaya in alcuni punti ha una tonalità molto simile a quello adiacente (e non c'è problema) in altre zone è molto più chiaro. Ho provato a scurire con dell'impregnante ma ancora non mi soddisfa. Sto aspettando un tipo che mi hanno detto che è un mago delle colorazioni del legno, però si fa desiderare più di una donna.
Sicuramente metterò delle contro piastre e tra piastra e legno metterro un po di resina eddensata con microfibre.
Grazie per la info sulla ditta degli oblò.
Butile? Dove si trova? pensavo di usare il Sika.
Invece come isolante per i passa scafo e i sensori degli strumenti hanno usato una pasta grigio verde che non si è indurita con il tempo e ha reso agevole la rimozione (pensate se mettevano qualcosa che si incollava al legno ....). Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
A me è sembrata la pasta che mettevo assieme alla canapa nelle giunzioni dei tubi in acciaio per i lavori idraulici. Se rieso a fare una foro dove si vede bene poi la posto.
Finalmente siamo arrivati al week end e potrò andare avanti con i lavori