Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Scusate, un perno da 8...Prendete un calibro e misurate 8 mm. Secondo voi non tiene lo strallo di un barchino di 7 metri?
Piuttosto mi preoccuperei del dado auto'svitante'.
Considerando anche il fatto che sì, lavora a taglio, ma la landa lo avvolge e non lavora di certo piegato (vedi pdf di Dapnia).
Per me fa prima ad affondare la barca che a piegarsi il bullone (fermorestando la qualita' del manufatto).
Mr.Cinghia, se la barca prevede uno strallo da 6 mm il perno da 8 è sottodimensionato. Se invece (come sembra sia il caso) la barca prevede strallo da 5 mm, il perno da 8 è corretto per il carico previsto. Però...
il bellissimo PDF postato da Dapnia illustra una situazione che in barca non si verifica mai, tantomeno in questo caso, infatti non esiste il serraggio del tenditore sulla landa, ma la forcella del tenditore è libera. Non c'è mai (MAI) una precisione assoluta fra incastro maschio e femmina, pertanto il carico non sarà mai distribuito su tutta la superfice di contatto del perno ma solo su una parte. Se oltretutto facciamo lavorare un perno piccolo in un foro più grande, questa superfice di contatto diminuisce ancora. Se qualcuno ha tempo di illustrare quanto ho spiegato malissimo con due disegnini....