dimensionamento pompa manuale sentina
<<<con un barchino da 6 m. (non CE, e [u]non affondabile[u]), prudentemente navigherò [u]entro le 6 M[u]<<<
Vale a dire che è inaffondabile? Cioè che anche pieno d'acqua restano almeno 10 cm. di bordo libero fuori dall'acqua?
E che non c'è motore entrobordo?
Se è così, la pompa di sentina è quasi una comodità (una sicurezza consigliabile sempre!) e non una necessità assoluta.
Quindi anche una portata modesta può andare, sassola, secchio, spugna e un po' di coraggio fanno il resto.
Le pompe manuali che montano i cantieri (CE e anche oltre le 12) fanno ridere e per due motivi:
non possono esaurire una via d'acqua abbastanza seria,
sfiancano anche il più robusto in pochi minuti, per via della leva che è piccolissima.
Considerando che, se è una cosa seria, si deve pompare per ore, anche in aiuto alle pompe elettriche, che risentono del probabile annegamento delle batterie, ci sarebbe da preoccuparsi.
Mentre il motore può girare fino a che l’acqua non raggiunge il filtro dell’aria, o lo sfiato dell’olio, o supera il punto alto del riser, e con le batterie morte, si brucia il ponte diodi dell’alternatore, ma il motore gira, allora, un by-pass sul filtro dell’acqua di mare che aspiri dalla sentina, fa, magari non moltissimo, ma lo fa gratis e senza fatica.
Una prova interessante è questa: si toglie l'elichetta del log e si lascia entrare l'acqua, s’inizia a pompare con la pompa a mano 'omologata!”, si osservano i risultati....e ci si preoccupa.
E l'elichetta del log fa meno che una presa a mare saltata.
Cunei, paglietti, tappi, cuscini, stucchi vari, vele fatte passare fuori bordo, e cose varie che si sono lette, per i più rappresentano solo interessanti teorie e falsissime sicurezze.
Oltre a quelli che ne hanno scritto per esperienza diretta, pochi altri hanno provato.
E’ un po’ come per i giubbetti: quanti hanno provato a indossarli e, vestiti e con cerata, si sono buttati in acqua cercando poi di risalire ?
Provare per credere.
C’è molto da dire e da fare per avere una ragionevole sicurezza, poi, siccome si esce dal porto, si tirano quattro bordi e si rientra, o si randeggia in ragionevoli crociere, tutto va bene.
Con tutto questo, io credo che, date le premesse le quali non erano chiarissime all’inizio, la pompa che hai indicato in apertura sia sufficiente per l’uso che ne devi fare; non terrei i tubi molto lunghi, per le ragioni già dette.
|