Grazie Nicolò!
La ricerca storica è un lavoro immane e ovviamente senza fine ma sempre stimolante.
Ultimamente abbiamo ricevuto i disegni originali da Mylne.com e abbiamo scoperto delle cose in più, pare che la modifica alla tuga sia stata fatta in corso d'opera di costruzione per cui è del tutto originale! In più abbiamo due piani velici intermedi da cui deriva quello attuale che è solo la versione frazionata del secondo. Poi altri dettagli su bozelli, e altra attrezzatura di coperta.
Appena riesco a scannerizzarli li metto sul sito.
Nei prossimi mesi inizierà un lavoro un po' più scientifico con calcoli di statica e previsione di resistenza che incidentalmente potrebbe diventare la mia tesi di laurea... Me questo è un altro discorso
Il lavoro grosso adesso resta la parte di propulsione che sarà elettrica, abbiamo già il motore che è in CC a 13 kW, dobbiamo trovare le batterie adatte per avere un minimo di autonomia, probabilmente tecnologia al litio ma ci stiamo ancora lavorando.
Vi tengo aggiornati man mano e sempre disponibile per qualsiasi domanda.
Andrea