nelle barche con controstampo i liquidi sono liberi di muoversi sotto al controstampo. In particolare le vaschette che si formano dall'incrocio di ordinate e madieri del controstampo hanno un foro in basso proprio per far defluire l'acqua al di sotto del controstampo e quindi scorrere e raccogliersi nel punto più basso della sentina dove si posiziona l'aspirazione della pompa o la pompa stessa.
Questo è il metodo costruttivo dei cantieri francesi e probabilmente anche di altri.
Non so se il sun Odisseys abbia il sail o l'asse. Nel primo caso la presenza di acqua in sentina è evento praticamente impossibile, perciò io leverei la pompa sommersa e la sostituirei con una ad aspirazione, molto più sicura ed efficace, da utilizzare nei rarissimi casi di acqua in sentina o quando si lava la sentina.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .