tiger86
Senior utente
Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008
|
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
Sembra una cazzata in verità è un discorso molto ampio, dipende dalla barca e dall'attrezzatura.
Quell'archetto in spectra serve effettivamente per evitare che il tangone lavori a flessione, però su barche piccole a volte il tangone ha una sezione generosa per facilitarne la manualità o per avere delle varee proporzionate alle scotte sovradimensionate per la manualità e in tal caso anche se lavora a flessione può tranquillamente sopportare lo sforzo.
Poi c'è da dire che il caricabasso lavora molto mentre l'alto deve solo sollevare il tangone, nello stesso tempo bisogna dire che a volte l'alto a braccio scarico può essere tesato forte dall'alto stesso e se sono incocciati sullo stesso punto non succede nulla, mentre se uno è a metà e l'altro sulle varee può essere sottoposto a flessione.
Se i barber sono molto avanzati il basso lavora meno.
Quindi è un po tutto da vedere.
In generale sarebbe meglio avere gli archetti o patta d'oca, ma allo stesso tempo possono dare fastidio. Se hai dei dubbi sulla resistenza a flessione del tangone meglio che lo fai come quello di prima e forse anche meglio metterci l'archetto sopra.
Per le varee è l'eterno dilemma. In su quando il braccio è in tensione esce sempre, in giù al contrario quando il braccio ha poca tensione ed è sorretto dalla varea, quando abbassi il tangone tende a seguire la varea e non uscire dalla stessa. Poi ancora a varea in giù se per caso non chiude bene in fase di strambata la scotta esce e cade.
In generale quindi, su grossi cabinati e tangone su campana varea in su, su barche piccole con tangone a bilancino, se la barca è sopra i 30' metterei le varre in su, se sotto i 30' metterei varea in su con vento forte e in giù con vento leggero.
Qui forse un buon prodiere ti saprebbe consigliare meglio, sentiamo cosa dirà MrCinghia
'
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
|
|
01-10-2013 21:57 |
|