diegnino:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e' un albero visto di lato, le crocette sono in dietro.
ad una forza in avanti fig. A le diagonali reagiscono come se fossero delle volanti e caricano le alte.
ad una forza indietro fig B
le crocette potrebbero anche reagire un po sulle alte ma nella realta si allargano e consentono quel tipo di deformazione che ho amplificato nel disegno.
in pratica, in avanti la struttura reagisce tutta, in dietro c'e' quasi solo
il momento di inerzia la sezione in relazione alla resistenza del materiale. anche pochi kg possono farlo tracollare.
ci sono degli alberi con le diagonali incrociate.. ma e' un altro discorso.