Rispondi 
Astuccio Nanni
Autore Messaggio
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.806
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #11
Astuccio Nanni
Citazione:victor ha scritto:
Citazione:Gioviy ha scritto:
Molto bene Camerino, ottima e precisa raccolta di tutte le discussioni precedenti; in quella di seguito indicata c'era qualche foto e dettaglio ulteriore.
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=58429.
Vorrei aggiungere qualche accorgimento sull'operazione più frequente del cambio dei para-acqua. Innanzitutto, a meno di evidente perdita, i para-acqua possono durare oltre due anni. Tuttavia con barca tenuta a lungo in secca essi tendono ad asciugarsi e creparsi e quindi conviene sostituirli. La rimozione del giunto 1 può essere difficoltosa , vista la posizione e la probabile ossidazione. Bisogna usare svitol sul dado e sull'accoppiamento conico, inserire uno spessore in legno fra uno dei lati del giunto ed il fondo della sentina ed infine usare una chiave a battere sul dado 3, solo dopo esserci accertati che la rotazione della flangia è fermamente impediita dallo spessore in legno. Anche lo sfilaggio del giunto 1, a causa dell'accoppiamento conico, può essere difficoltoso. Bisogna battere lateralmente fin quando non si sfila e nei casi peggiori utilizzare un estrattore. Nel rimontaggio pulire l'accoppiamneto conico e la chiavetta con carta abrasiva fine , non usare lubrificanti ed accertarsi che il serraggio del dado venga fatto bene, con la procedura inversa dello smontaggio e che il dado serrato vada effettivamente in battuta sulla flangia. Per prevenire la corrosione e quindi le difficoltà di smontaggio, dovuta ad eventuali schizzi d'acqua dal para-acqua , io ricordo che usavo sigillare con silicone l'interno della flangia 1 intono all'asse inclusa la sede della chiavetta. Un altro accorgimento è quello di sfiatare l'aria dall'astuccio, dopo la messa in acqua e prima della rotazione , accertandosi che tutto il circuito sia pieno di acqua.
....
....
allego immagini per gli interessati.
saluti

Se riduci le foto a 800x640 si riesce a vederle senza dover scrollare, anche per leggere gli atri messaggi!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2014 00:55 da Montecelio.)
07-02-2014 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Richiesta identificazione astuccio - trafilaggio acqua Giurista 22 2.313 30-05-2025 14:54
Ultimo messaggio: Giurista
  Tensionamento cinghia alternatore su Nanni N3.30 kobold 8 653 21-03-2025 00:11
Ultimo messaggio: maurotss
  Anodo sacrificale Nanni N3.30 kobold 3 286 15-03-2025 22:37
Ultimo messaggio: kobold
  Corrosione sospetta su motore Nanni N3.30 kobold 4 507 05-03-2025 11:05
Ultimo messaggio: Sailor
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 1.451 13-11-2024 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Quiz per esperti. Nanni diesel, il bullone misterioso. Giurista 18 1.607 15-06-2024 18:57
Ultimo messaggio: Giurista
  Kit Manutenzione Nanni 2.40he Giurista 4 762 26-05-2024 15:36
Ultimo messaggio: Giurista
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 1.847 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  Nanni 2.40 HE Regolazione minimo pesste 1 826 19-06-2023 11:41
Ultimo messaggio: pesste
  Rimotorizzazione con Nanni 3.21 Luciano 8 2.335 27-01-2023 14:15
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)