Citazione:RMV2605D ha scritto:
Come ha accennato sopra oudeis le paperelle vanno bene solo quando vai a vela, per questo i regatanti la montano, per la crociera la sconsiglio.
Quando ho acquistato la barca, da un regatante, montava una paperella a due pale, a parte lo strazio in retro, rendeva poco, appena sopra i 5 kn vibrava per cavitazione ed era anche pericolosa: in ormeggio, a Spalato, per una filaccia che aveva preso nell'acqua sporca del porto, quando ho inserito la retro è rimasta chiusa, ho fatto un bello striscio in murata.
Il più bel giorno è stato quello in cui la ho sostituita con una Max Prop tripala a pale orientabili, tutta una altra cosa: mettere la retro è come tesare l'ancora, la velocità di crociera a 22oo rpm è passata da 5 a 6,5 knt (e a tutto gas quasi 8 knt) non vibra nè cavita e consuma veramente poco.
Se ne è scritto molte volte, ma credo opportuno ricordare che ci sono anche esperienze diverse.
Innanzitutto nella maggior parte delle prove le abbattibili (paperelle se a due pale..), tranne proprio le versioni race più rastremate, se opportunamente dimensionate a marcia avanti non vanno peggio delle orientabili. Anzi sono quasi sempre più veloci nelle prove, e complessivamente si avvicinano alle fisse.
Intuitivamente è facile capire perchè: a pale aperte hanno forme più simili alle fisse, con un angolo d'attacco maggiore alla radice e minore all'estremità come dev'essere (di massima) per avere un passo più costante alle varie sezioni: solo le orientabili hanno pale 'dritte' con lo stesso calettamento.
In retro invece siamo tutti d'accordo: hanno problemi e vanno conosciute. La centrifuga cerca sempre di aprirle mentre la spinta impressa dalle pale che le aiuta ad aprirsi a marcia avanti tende a chiuderle a marcia indietro e quindi è necessario almeno inizialmente una smotorata maggiore, soprattutto se abbiamo abbrivio avanti. Comunque una volta aperte in marcia avanti è improbabile che non si aprano (o rimangano aperte ) quando poi innestiamo la retro, e (forse inconsciamente) ci si accerta di disporre della efficacia della retro prima di avvicinarci a ostacoli. Nella mia esperienza (Prima una Radice e da più di 10 anni Varifold) inoltre a marcia indietro hanno molto più effetto evolutivo che le Max Prop o le fisse. Bisogna dire che per questo (almeno col mio Comet333) a destra la barca si può ruotare facendo praticamente perno sul bulbo, mentre a sinistra si fa fatica. Con un pò di pratica risulta persino utile.
Sempre nella mia esperienza (Nannidiesel linea d'asse 21HP) la Varifold bipala ha bassissime vibrazioni (la Radice era peggio, ma forse perchè era già vecchietta) e faccio più di 5Kts con 2000RpM, Poco più di 6Kts in crociera a 2600 e a manetta 7.2-7,3Kts (lanciato in acqua piatta dai 3300 ai 3500): sono valori in linea con quanto ci si può aspettare da un 33Ft che ha una lunghezza al galleggiamento inferiore a quelli di oggi. In tutte le prove che ho letto (compresa vela e Motore) quest'elica a marcia avanti ha sempre fornito prestazioni al top.
Personalmente ritengo che abbia la stessa capacità di raccogliere 'porcherie' a motore rispetto a equivalenti fisse o orientabili, mentre è probabile che ne raccolga meno andando a vela.
Insomma, pur rispettando pienamente la scelta di chi acquista orientabili, ritengo che anche in crociera le paperelle possano dare soddisfazioni, cedendo il passo solo in retro in porto

Io sono soddisfatto e anche se da anni faccio solo crociera ricomprerei la stessa

PS Mi piace anche la paperella in foto!