Guarda anche in questa discussione, a seconda pagina, dove dico anche che il Kandahar utilizzato è della ACMO (lo hai chiesto in PVT):
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32096
Questo è il Link alla ACMO dove sono descritti i particolari:
http://www.acmo.fr/nautisme/nautisme.htm
Vedi anche questa discussione dove dò altri particolari:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=34304
L'attacco all'albero è un normale attacco per terminali a martelletto, ho usato cavo spiroidale da 10, che necessita di un foro da 4 o 5 cm, non ricordo bene, da fare in opera con punta a tazza, preferibilmente con trapano a 90° per l'ingombro ravvicinato del profilo dell'avvolgifiocco.
Il trapano a 90° costa una cifra, ti conviene fartelo prestare o incaricare un rigger.
Ci sono poi due piccoli fori, sopra e sotto il principale dove mettere poi due rivetti a tirare per bloccare la piastina (li consiglio in Monel), io ho fatto tutto in opera con la barca in acqua e l'assistenza di un rigger che una volta fatto l'attacco all'albero ha inserito il martelletto con già pressato il cavo e ha segnato la lunghezza giusta dove tagliare e fare la pressatura inferiore.
Aveva portato in banchina la pressa, un aggeggino da 100 kg, e ha fatto subito anche la seconda pressatura consegnando il lavoro finito.
Io avevo in precedenza realizzato l'attacco in coperta su mio disegno nella posizione obbligata a prua, lo strallo amovibile è parallelo al principale e questo determina la posizione dell'attacco all'albero; ho fatto fare al tornio anche un secondo martelletto per fissare il kandahar al golfare del Baby-Stay quando a riposo.
Come drizza ho utilizzato la seconda drizza fiocco (la prima è impiegata per l'avvolgifiocco con il deviatore antitorsione) che non è l'ideale essendo
sopra lo strallo amovibile, per evitare di sollecitare male la penna metto una fettuccia corta con asole cucite alle estremità che infino nell'asola di penna, attorno allo strallo e le due asole infilate nel Winchard della drizza, il sistema funziona.
Essendo lo strallo amovibile vicino al principale vanno bene i punti di scotta previsti per i fiocchi sullo strallo principale e potrebbe essere non necessario l'uso delle volanti, che comunque ho, non strutturali.
Ho riutilizzato le vele piccole che avevo, Tormentina e Yankie, tagliando l'inferitura e montando i garrocci ed ho anche fatto un olimpico triradiale, 36 mq, che và benissimo ma non uso quasi mai perchè quando il genoa avvolgibile 150%, 60 mq, è troppo anche l'olimpico per la migliore prestazione è troppo!

