scusate se riprendo questa vecchia discussione, ma ho letto alcuni post e a questo punto ho le idee un po' confuse..
Dunque, dopo essermi fatto un po' di cultura sull'inox con ottimi risultati (ringrazio Albodo), ora devo affrontare il discorso alluminio.
Ho realizzato delle parti in alluminio (dovranno stare in coperta) partendo da una lastra che ho fatto tagliare, piegare e poi ho assemblato con bulloni inox, in pratica una specie di scatolato.
Il materiale utilizzato non so di preciso cosa sia ma sicuramente è non nautico. Mi sono recato in un magazzino che rifornisce gli artigiani di serramenti e ho semplicemente chiesto alluminio 4mm. La lastra era coperta da una pellicola su cui c'è scritto "laser". Di certo la lega è nuda, non anodizzata ma bella lucida.
Ora il dubbio è sulla sua protezione.
Leggendo il forum mi pareva di aver capito che la protezione o con anodizzazione o con smalto fosse obbligatoria. Alcuni consigliano di utilizzare vernice spray per cerchi in lega da auto, altri cicli completi con primer e compagnia.. oltre ad andare a farlo anodizzare.
Fin qui tutto ok, ma poi leggo qui questo commento:
Gli scafi in alu possono essere lasciati grezzi e possono essere:
sabbiati, ci ha provato garcia, ma poi la scabrosità della superficie si lisciava/si riduceva nel tempo
Scartavetrati con la rotorbitale e grana da 300
discati con il nylan
L'alluminio non teme il salino, si ossida e diventa più "abbronzato" e così si protegge. Se uno lo vuol far lucidare basta una gartta con acqua e carta da 1000, ma io preferisco al 300 che gratta prima. Su tutti gli Ovni sistemati abbiam sempre fatto così.
e, oltre a piacermi
![Thumbsupsmileyanim Thumbsupsmileyanim](images/smilies/thumbsupsmileyanim.gif)
, mi crea un po' di confusione con le mie info iniziali. Però il commento è di Zerbinati, quindi non posso ignorarlo come quello di un juan@juan qualsiasi..
Intendiamoci, per me l'estetica conta meno della sostanza, cioè mi interessa il fattore corrosione e molto meno quello bellezza (ho faticato un sacco per tirare a lucido l'acciaio soprattutto perchè coincideva con una migliore protezione..).
A tal proposito posso dirvi che la struttura è a contatto con la coperta (in termanto), non ha punti di contatto con dispositivi elettrici e l'unico rischio di correnti galvaniche è per i bulloni in inox.
Per questi so che va molto bene il duralac, ma spendere 25 euro per 6 viti.. a casa ho la vaselina tecnica buona in generale per la nautica, potrebbe bastare?
Grazie, Giovanni