(07-06-2014 19:45)ITA-16495 Ha scritto: Nessuno 38 mi sembra sia un esperto di eliche, quindi faccio la domanda da uno che di eliche e' solo un utente: vale la pena spendere circa 2.600 euro per sostituire la mia attuale flex-o-food con una Ewol e3? Ci sono cosi tanti vantaggi? A mio parere (ma sono ignorante in materia) l'unico che mi sembra veramente notevole e' il peso dimezzato che immagino darà meno strappo agli ingranaggi conici del sail drive. Che ne pensi?
Aggiungo una riflessione in merito al passaggio pale fisse / pale abbattibili / pale orientabili.
Per mia esperienza le seconde danno un ottimo rendimento a vela ed a marcia avanti MA proprio per la loro geometria e per il loro funzionamento, tendono ad essere "rognosette" in retro (l'elica ha difficoltà ad aprirsi tutta e bene, quindi tiro ridotto, ritardo nella presa, ecc.). E' chiaro che con un po' di manico (o di abitudine) ci si abitua e si governa sempre la barca in sicurezza.
Il passaggio alle pale orientabili "porta" in un altro mondo quanto a
manovrabilità in retro, dato appunto il diverso funzionamento dell'elica e delle sue pale. MA A QUESTO punto una valutazione tra J-Prop, Max Prop, EWOL, Kiwi Prop credo darebbe poche differenze su velocità di presa in retro, velocità a motore, velocità a vela.
Quanto al peso ed alle sue differenze tra le varie eliche, mi lascia freddino: devono essere PERFETTAMENTE bilanciate, sono masse in rotazione quindi la differenza di sforzo, dovuta alla inerzia , si sente solo se uno INVERTE la marcia a "PDS" (Pene di Segugio); ma questo resta un CRIMINE nautico comunque.
POI ci sono considerazioni pratiche, estetiche, economiche.
B.V.