(11-07-2014 12:48)jetsep Ha scritto: (10-07-2014 22:21)kermit Ha scritto: (10-07-2014 22:00)FRA 21987 Ha scritto: di solito i danni da cavitazione li si hanno vicino al bordo d'entrata del profilo, principalmente sulla faccia dell'elica. sinceramente non credo sia un problema di cavitazione, sarei più orientato verso qualcosa di "metallurgico".
se fosse cavitazione, per risolvere senza cambiare elica, l'unica è dare meno gas, in questo modo si riduce la velocità di rotazione e si riduce la spinta che l'elica deve trasmettere.
volendo cambiare l'elica bisogna cercarne una con una maggiore superficie e con un passo diverso
enrico
Grazie Enrico anch'io sospetto problemi di fusione peraltro a dirla onestamente quell'elica ha sempre lavorato poco poiché è difficile che io vada a motore a parte l'uscita e l'entrata del porto, ora vediamo cosa dice il costruttore se fosse serio quelle pale dovrebbe cambiarmele
Marcello, escluderei dei difetti da fusione così macroscopici.
Anche il più lasco controllo di qualità avrebbe scartato una roba del genere.
Le ipotesi sono sempre le stesse: cavitazione, elettrolisi... sarebbe utile sapere lo stato delle eliche dei tuoi vicini. Tanto per escludere le ipotesi di correnti disperse in banchina.
Beh non è che il "controllo qualità" faccia un check al 100% della produzione, un difetto di fusione ci può anche stare, secondo me.
Più strano che chi abbia aperto la scatola dell'elica nuova non l'abbia notato, questo si.
Come diceva un mio docente, il controllo al 100% lo fanno i clienti, i difetti vengono sempre fuori, anche se sono 1/1.000.000