Complimenti per la barca, Enio.
non amo parlare di cose che non conosco bene, e non conosco le misure dell' uscita del portaelica del Santorin e di quello che gli sta subito intorno immediatamente verso prua, ad esempio in alto....
Immagino che poichè la Autoprop ha le pale che nell' equilibrio tra forza centrifuga e tentativo delle pale stesse di avanzare, modificando così il passo ( è questo il famoso sistema automatico ma senza bisogno di molle così misterioso fino a un'ora fà :42
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
avanzano molto, vanno a passare troppo vicino a parti della barca.
Immagino.
Come immagino anche che in tutte le eliche a passo -regolabile (auto- o etero- che esse siano), il diametro forse vada calcolato maggiore del normale.
E immagino anche che, in particolare nella Autoprop, poichè il suo diametro reale di lavoro è minore (questa è una certezza, ma bisognerebbe vedere a quanto ammonta tale alterazione) del diametro massimo teorico, quest'ultimo vada calcolato diversamente, in particolare ancora più abbondante, di quanto non sarebbe calcolato per un altra elica (auto- o etero-) -regolante.
Il risultato di tutta questa attività enigmistico-immaginativa è il rafforzamento della ipotesi (badiamo bene che è solo un ipotesi) che tu non possa montare la Autoprop sullo splendido Santorin, semplicemente perchè non c'è abbastanza posto.
Io però, fossi in te, non mi fiderei di tutte queste ipotesi fatte da chi, come me, parla di cose che non conosce bene, e più che all' importatore italiano di Bruntons, per proprio tutti i tuoi bisogni mi rivolgerei direttamente alla casa madre, e meglio ancora anche al service apres-vente di Amel.
Facci sapere perchè sono curioso.
Saluti