Un sistema non troppo "invasivo" per il serbatoio esiste, si tratta di un "indicatore livello pneumatico a gorgogliamento per liquidi":
Nel serbatoio viene immerso un tubo metallico (sonda) molto sottile, la cui lunghezza arriva fino al punto più basso del minimo livello che si vuole misurare.
Il tubo nella sua parte superiore è connesso con raccordo a "T" ad un manometro indicatore di pressione. Nello stesso punto viene applicata una iniezione di aria attraverso un sottile tubicino capillare.
La pressione di aria che alimenta il tubicino deve essere superiore a quella che può generare la spinta idrostatica della massima colonna liquida che si vuole misurare.
Per effetto di questa iniezione di aria nella sonda, il liquido che dovesse penetrare al suo interno è costretto a fuoriuscire completamente. All'interno della sonda si genera quindi una pressione di aria pari a quella generata dalla colonna liquida.
Il trasmettitore di pressione invierà un segnale proporzionale a tale pressione e quindi al livello.
Il livello viene quindi letto sul manometro indicatore.
In commercio sono disponibili vari prodotti di vario prezzo, qui qualche riferimento:
http://www.tecnogas.net/it/products/tele...pneumatico
http://www.satema.it/prodotti.php?cat=9&sottocat=11 (e la sua specifica
http://www.satema.it/admin/uploads/6_042it.pdf )
http://www.ien-italia.eu/articolo/sistem...gliamento/ (troppo complesso per una barca)
E' un sistema che si puo' facilmente realizzare da se' con qualche tubicino e un manometro per bassa pressione (deve leggere da 0 a 0,1bar massimo), si pratica un piccolo foro (ci sono tubi metallici da 3 mm e somo sufficenti per questo scopo) sopra il serbatoio per introdurre la sonda e la misura si esegue anche banalmente soffiando nei tubi (meglio con una piccola pompa) fino a che la pressione non sale piu', tale valore corrispondera' al livello del liquido nel serbatoio.