(01-03-2015 22:26)AlfredoC Ha scritto: Non sono d'accordo che lo spi simmetrico nelle regate transoceaniche sia morto, dipende inanzitutto dalle regole di stazza e dalle imbarcazioni. Per quanto riguarda le barche di "serie" fino ai 40 piedi che hanno corso la transquadra di quest'anno la stragrande maggioranza (per non dire tutti) avevano due simmetrici (uno leggro e uno pesante) e un asimmetrico per vento molto forte (code 5). I solitari hanno preferito l'utilizzo del code 5 (indistruttibile a detta di molti partecipanti) nei giorni di vento molto forte (sopra i 30 nodi) e di notte, mentre per gli equipaggi in doppio hanno preferito tenere a riva lo spi simmetrico anche durante i groppi e la navigazione notturna.
forse è perchè è una regata per vecchi
...e i vecchi sono nostalgici
A parte gli scherzi, secondo me la superiorità si vede su carene moderne in grado di sviluppare alte velocità e comunque anche con loro richiedono una timonata piú "partecipata", perché appena l'angolo di apparente si sposta a poppa le prestazioni precipitano mentre con i simmetrici hai sui diagrammi polari una curva piú tonda con una vmg ai vari angoli più piatta.