Rispondi 
cavi elettrici nell'albero senza canalina
Autore Messaggio
Tomasvela Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #27
RE: cavi elettrici nell'albero senza canalina
Carissimi:
Anch'io avevo il problema dei cavi eletrici nell'albero che con il loro rumore hanno rovinato molte delle mie tranquille e solitarie notti in rada. Ho letto di tutto, ma le soluzioni proposte mi sembravano sempre troppo laboriose e complesse, ma soprattutto da esguire con albero a terra.
Non volevo abbatere l'albero, non volevo eseguire fori sullo stesso, non volevo spendere una fortuna in improbabili rivestimenti interni. (per inciso il mio lo aveva ma dopo vent'anni di onorato servizio si è completamente sfaldato ed è venuto giù a pezzattini da togliere con l'aspirapolvere).
Dopo anni di meditazione ho relizzato e messo in opera un sistema, che ha funzionato!!, semplice ed economico, da realizzare con albero montato in coperta, con l'aiuto di un solo amico.
Passo a descriverlo, spero vogiate inviarmi i Vs. commenti e soprattutto critiche, perchè sicuramente ho tralasciato o non notato il punto debole del sistema.
Considerando che le drizze e le sartie, non sbattono e non fanno rumore se ben tesate, ho pensato di installare delle sartie all' intreno del albero, a cui legare il cavo per l'intera lungezza.
Tenendo ben presente, per esperienza professionale, il sistema di ancoraggio e supporto dei cavi aerei delle linee elettriche nazionali o urbane, che vengono realizzate con cavi elettrici prearmati da cavo in acciaio interno allo stesso.
E non essendoci in commercio cavi prearmati con le piccole sezioni necessarie ai Ns. bisogni. Ho realizzato in giardino dei cavi armati. Legando insieme, con l'ausilio di guaina termo restringente, il cavo eletrico , ho i cavi vari (RG58,Wind) ed un sottilissimio cavo di acciaio da 2mm. (acquistato in un negozio di pescae sport)
Il cavo cosi realizzato ha un diametro esterno di poco superiore al cavo originale e la flessibilita non ne viene compromessa.
Ho sostituito i cavi esistenti nell' albero con i nuovi cavi, con la ben conosciuta tecnica usata anche per sostituire le drizze, Ho fissatto a riva, con un rivetto , il cavo di acciaio lasciando libero il cavo eletrico che si collega ai fanali o apparecchiature varie. Mentre in basso, a piede d'albero, il cavo di acciaio uscendo da un piccolo foro, si collega ad un piccolissimo arridatoio che ha la funzione di tesarlo a ferro.
Il cavo eletrico cosi armato, tesato e sostenuto per l'intera lunghezza, non oscilla, non fa rumore, non inerferisce con il percorso delle drizze e si mantiene stabilmente accostato alle pareti interne dell'albero.
Aspetto vs. Commenti e consigli.
02-03-2015 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.484 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  "estruso rollaranda senza vela" enio.rossi 4 823 12-11-2024 13:33
Ultimo messaggio: ITA-16495
  entra acqua nell'Aloa 29 gedeone marco 24 15.581 17-10-2024 10:45
Ultimo messaggio: zanger
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 2.176 11-09-2024 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  manutenzione cavi elettrici esterni enio.rossi 3 703 15-05-2024 21:31
Ultimo messaggio: infinity
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.780 12-04-2024 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Vite senza fine first 211 panioswing 24 7.833 24-02-2024 09:58
Ultimo messaggio: adriaticfirst211
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 7.011 22-09-2023 17:51
Ultimo messaggio: cmv88
  rumore nell'albero Elf 43 11.541 12-08-2023 07:26
Ultimo messaggio: Amaretz
  Protezione cavi elettrici in uscita dalla base albero. kavokcinque 11 4.440 27-06-2023 15:37
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)