L'isolatore galvanico, che male non fa mai (!), si monta a parete con due vitine e in modo che circoli intorno un po' d'aria perché potrebbe scaldare un po' (poco, molto poco), si interrompe il cavo giallo/verde della terra in entrata dalla banchina (prima di tutto il resto e prima ancora del differenziale di bordo) e lo si collega dalla parte in entrata e dalla parte in uscita ai morsetti dell'isolatore.
Sull'apparecchio è chiaramente indicato come, cosa fare e il verso del collegamento.
Meglio prenderlo abbondante, cioè per un amperaggio pari al nominale della colonnina, comunque leggermente maggiore dell'amperaggio massimo nominale della barca (di solito 32 A bastano e avanzano, 16 sono al limite).
Per esempio, e non è pubblicità occulta bensì constatazione, quello della Kenixmarine tipo Prosave da 30 A, che costa 130 € basta e avanza per barche "umane"; ma nello stesso catalogo ci sono i modelli americani (ifabio !!!!!:thumbsupsmileyanim
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
che costano mooolto di più, ma non per la migliore rispondenza alle esigenze correnti delle nostre barche, ma per altri motivi, che ci spiegherà direttamente dagli States, chi e se ne avrà voglia
![Smiley4 Smiley4](images/smilies/smiley4.gif)
.
Quelli della Kenix sono gentili, spediscono subito, cambiano se non va bene, assistono il cliente e danno anche consulenze telefoniche.