Rispondi 
Elica corrosa da correnti galvaniche
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #55
RE: Elica corrosa da correnti galvaniche
Visto che viene citato Dapnia trascrivo qui il suo intervento tratto dalla discussione cui si fa riferimento:

"Collegando alluminio e zinco, l'alluminio si corrode proteggendo lo zinco, cioè proprio il contrario di quanto si vuole ottenere.
Per proteggere l'alluminio, o si vernicia tutto isolandolo (difficile su una cosa che si muove e si consuma), o si usano anodi di magnesio."

senza ulteriori commenti.


La tabella riportata dal link inserito come documentazione (il sito corretto e' questo http://ycl.it/wp-content/uploads/2013/09...e.v4.0.pdf quello piu' sopra riportato non funziona) fornisce valori "rovesciati" e cio' e' quantomeno strano visto che elenca i potenziali riferiti alla cella a calomelano (quella che definisce "mezza cella argento/cloruro di argento") il cui potenziale di riferimento e' solo spostato rispetto alla cella ad idrogeno (che e' il riferimento universale definito come zero per le scale potenziometriche), tale cella viene utilizzata per comodita' essendo piu' maneggevole di quella ad idrogeno ma, fatte le debite differenze di tensione sottraendo una costante, il risultato DEVE essere lo stesso entro tolleranze molto piccole, se non lo e' c'e' sicuramente un errore nei valori (i potenziali che ho elencato nel mio intervento si trovano su molti testi con la stessa sequenza).

-----
.. il tuo discorso è valido in acqua dolce dove infatti si usa il magnesio, ian il tuo ragionamento teorico è perfetto beninteso, ma se lo usi a mare per assurdo fai dei danni....,
-----
I potenziali di scarica degli elementi non si rovesciano cambiando la composizione dell'elettrolita (suggerisco la lettura di qualche testo di elettrochimica all'argomento "potenziometria") quindi acqua dolce o di mare e' lo stesso, cambia solo la velocita' con cui l'anodo sacrificale si consuma, se piu' aggredibile per via di un elettrolita piu' attivo dura molto meno e protegge per meno tempo (solo su questo punto concordo).

Ovviamente parliamo di Alluminio puro o di sue lege a basso tenore di leganti, i potenziali cambiano (talora di molto) nel caso di sue leghe quali l'anticorrodal e simili.


----
..e poi da ultimo con il tester impostato su resistenza non vedi scorrere la corrente nemmeno se ti sei fatto 10 litri di san giovese..
----
Per quanto riguarda la conduzione dell'alluminio qui riporto un rudimentale esperimento eseguito poco fa usando una soluzione salina al 5% (simile all'acqua di mare.

1) Due elettrodi di Alluminio nudo, tester su portata ohmetrica 2KOhm fondo scala:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e' evidente la conduzione (si vede che di San Giovese ne ha bevuto molto anche il tester..).

2) Un elettrodo in Alluminio nudo, secondo elettrodo in Alluminio anodizzato elettroliticamente a spessore e stabilizzato a caldo, tester su portata ohmetrica 2KOhm fondo scala:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e' evidente l'assenza di conduzione segno che solo e solamente una ossidazione ben fatta produce protezione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2015 11:44 da IanSolo.)
17-04-2015 10:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - IanSolo - 17-04-2015 10:03

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Star Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 orteip 32 7.884 10-06-2023 11:48
Ultimo messaggio: kavokcinque
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 4.252 05-05-2019 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 5.621 11-10-2018 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  elica corrosa ZK 10 2.204 17-02-2018 15:26
Ultimo messaggio: ZK
  Corretta distanza tra elica e braccetto dell'asse elica Poneumberto 15 6.146 05-11-2017 22:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Elica a pale orientabili Vs elica a pale abbattibili Scott 14 7.212 09-08-2016 20:13
Ultimo messaggio: scornaj
Question Elica, elica, elica Maxprop: che pa/po sso fare? Maro 34 15.317 18-08-2015 08:57
Ultimo messaggio: frankcilo
  Asse elica, elica: dubbi vari Carlo Campagnoli 28 14.642 14-04-2014 20:58
Ultimo messaggio: max440
  Elica pale orientabili in alternativa a elica prua aldabra 40 13.705 17-09-2013 17:53
Ultimo messaggio: andros
  Tanto passo elica - Pochi giri motore (dati ELICA) Madinina II 72 32.457 11-05-2012 15:05
Ultimo messaggio: KA6

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)