Rispondi 
Colpi dell'ancora sulla prua....
Autore Messaggio
Lupo Grigio Offline
Amico del forum

Messaggi: 487
Registrato: Jan 2015 Online
Messaggio: #33
RE: Colpi dell'ancora sulla prua....
(07-09-2015 13:28)gommo Ha scritto:  Quel "bow fender" sono orrendi e non si possono vedere. Preferisco riparare il gelcoat di tanto in tanto. In piu' sicuramente modificano le linee d'acqua. Se sono alti non servono a nulla. Se sono bassi, vanno in acqua, c'e' poco da fare.

gommo, mi sembra che o io non mi sono spiegato, o tu hai veramente preso fischi per fiaschi e non hai capito di cosa si parla: quel parabordo di protezione della prua (bow fender) si mette in posizione in una decina di secondi (e si toglie poi in 4 secondi): quando sei alla fonda, dopo che hai calato l'ancora, lo usi per evitare che se arriva la calma piatta la catena faccia via verticale e possa strusciare sul dritto di prua, oppure se vai all'ormeggio di punta in banchina con la prua e temi che la risacca possa spingere la prua a contatto con la banchina, o situazioni simili.
Se sei alla fonda, lo togli dopo che hai finito la manovra di recupero dell'ancora e ti sei salvato il dritto di prua da un paio di spendolate incontrollate dell'ancora.
Quando salpi, finché la catena è ancora in acqua il problema non si pone perché l'ancora non oscilla; quando l'ancora esce dall'acqua, specie se la barca è già in movimento, è facile che l'ancora oscilli e man mano che il tratto di catena libera fuori dal primo rullo si accorcia, succede che l'oscillazione dell'ancora aumenta di frequenza e di ampiezza: se il musone portacatena non è abbastanza esteso verso prua, un paio di colpi al dritto di prua (specie con le prue verticali) non te li leva nessuno, specie se chi salpa ha poca pratica (moglie, amici terricoli...).
Quelli bravi, durante il salpamento avanzano al minimo per alleggerire lo sforzo del salpaancora, prua sempre alla via della catena, ed aspettano che da prua, chi salpa, segnali che la manovra è completata, prima di aumentare la manetta (altrimenti catena o ancora vanno sulla prua). A sua volta, chi salpa, dovrebbe controllare il recupero comandando il salpaancora (on/off) in modo da smorzare le oscillazioni dell'ancora appena arriva al pelo dell'acqua ed emerge, magari aiutandosi col mezzo marinaio di traverso tra dritto di prua e catena (così verifica anche che l'ancora faccia il mezzo giro che serve ed entri dal verso giusto, senza dover ripetere). Con ancora a posto, passa la bozza di ritenuta di sicurezza e toglie il bow fender, rassetta a prua e rientra in pozzetto.
Ma di che linee d'acqua stai parlando?
07-09-2015 18:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Colpi dell'ancora sulla prua.... - Lupo Grigio - 07-09-2015 18:59

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 849 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 414 21-02-2024 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.399 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 218 29-01-2024 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 1.027 05-01-2024 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 14 13.053 05-11-2023 20:27
Ultimo messaggio: Pino56
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 485 16-05-2023 17:18
Ultimo messaggio: faber
  Forare dritto di prua cacao 7 1.131 04-05-2023 22:48
Ultimo messaggio: luca boetti
  Riscaldare serbatoio dell’acqua cacao 9 1.097 10-04-2023 20:38
Ultimo messaggio: Argo74
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 1.454 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)