Non è vero che non ci siano monoscafi con l'albero pivotante, insartiato e non, in giro. Junoplano, appunto. I Giro 34 hanno l'albero pivotante, ad esempio. Diversi 45' ed over (la barca di Renzo Piano) di Vismara YD sono usciti con l'albero pivotante e le crocette (purtroppo). Diversi 60' oceanici hanno l'albero alare pivotante. Qual'è il problema dell'albero pivotante sul monoscafo ? L'attacco delle lande in coperta che restringe l'angolo che le sartie fanno con la verticale, che dovrebbe essere almeno una decina di gradi, incrementando così vertiginosamente il carico di compressione da richiedere un profilo con un momento d'inerzia elevatissimo. Soluzioni:
Albero senza sartie: pesa tonnellate, l'incastro sulla barca pesa altre tonnellate, quando tira aria tutto flette e vanifica qualsiasi tentativo di tenere in forma le vele.(Junoplano)
Giro 34: hanno le sartie senza crocette e dunque un palo di diametro enorme che pesa una tonnellata per reggere il carico di compressione delle sartie, pure enormi.
Vismara: sartie e crocette pivotanti con sartie di tipo tradizionale (non con il rombo): l'asse di rotazione dell'albero non può mai coincidere con quello delle crocette, dunque pivotando l'albero cambia la tensione reciproca delle sartie alte/basse (e quello di Piano è venuto giù

)
60' Oceanici: due puntoni per allargare le sartie al di fuori dello scafo e ricondurre alla geometria multi...soluzione ideale...benissimo in oceano...un po' meno all'ormeggio o in Barcolana

.
E la barca della foto, in vendita...8.5° di angolo delle sartie (c'è scritto in bella vista nei piani, così chi la compra non può dire 'non lo sapevo')...e per fortuna che ha un moncherino di albero, frazionato a 3/4, così le sartie sono attaccate più basse; e le due sartie di poppa, sono volanti ? comodo !...