ulpiano
Senior utente
Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008
|
N° mani di terzaroli
Ciao Albert, molte grazie.
Scusami ma non ho compreso il significato di questa porzione di frase:
'...ed una randa di K rigorosamente su rotaia separata per le emergenze'
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
La scelta dipende dal tipo di barca e soprattutto da cosa si vuole fare. E poi da come è attrezzato il boma.
Generalmente i boma di serie sono attrezzati con due borose; se sono 'automatiche' e se c'è anche il lazy-bag, diventa complesso disarmare la prima per armare la terza. Dunque, se veramente convinti della necessità della terza, si è costretti ad armare una borosa esterna per una mano tradizionale.
In questi casi io consiglio due sole mani.
Il problema del tiro della balumina nel mezzo dell'albero è comune alla seconda ed alla terza mano e dunque se non è stato previsto, va comunque risolto.
Con le rande full-batten le posizioni delle mani sono vincolate dalla posizione dei carrelli e dunque dal numero delle stecche.
La posizione infatti dovrebbe essere tale da consentire di prendere la mano senza dover sganciare carrelli o slitte.
Io generalmente consiglio 5 stecche e le mani tra il carrello stecca e l'intermedio sottostante. Non sempre però la terza mano ci arriva, causa la pila di carrelli a riposo; allora bisogna prevedere due pad-eye laterali sull'albero per prendere la brancarella con una fettuccia munita di moschettone.
Un altro fattore da tenere in considerazione è appunto il peso delle mani aggiuntive ed il fatto che la grammatura della vela va adeguata all'utilizzo gravoso; nelle vele in laminato, poi, le mani di terzi sono fuori filo con la disposizioni dei pannelli, dunque i rinforzi delle mani dovrebbero essere più estesi di quello della bugna di scotta; poi in realtà si fa anche quello più grande per estetica e praticità.
Morale: il numero delle mani va deciso prima di fare la randa, anche perchè fare subito tre mani ha un costo......farne due e poi smontare un pezzo di randa per aggiungere una mano ne ha un altro.
Secondo me, per navigazioni 'impegnative': due mani sulla randa ed una randa di K rigorosamente su rotaia separata per le emergenze.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
|
|
27-04-2009 17:31 |
|