albert
Vecio AdV
Messaggi: 9.718
Registrato: Jun 2008
|
RE: Modifica infieritura vele
Certo, tutto si può fare, ci sono degli accorgimenti, però che rendono la cosa meno banale di quanto potrebbe sembrare
Conoscendo le dimensioni della barca e delle vele, i suggerimenti potrebbero essere più precisi.
Aggiungendo le slitte o i carrelli alla randa, tutta la randa si allontana di 4-5 cm dall'albero, dunque si devono adattare gli occhielli dei terzaruoli e della mura a questa nuova situazione; si dovrebbero poi mettere dei rinforzi in corrispondenza degli occhielli delle slitte, e, se ci sono delle stecche full, sostituire i puntastecche da ralinga con quelli da carrello o slitta.
L'ingresso della canalina dell'albero va modificato e se la fessura di entrata della vela è ad una certa altezza, va dotata di sportellino per impedire la fuoriuscita delle slitte o dei carrelli e permetterne la discesa fino alla trozza.
Per quanto riguarda i genoa, oltre a togliere i garrocci ed a cucire la ralinga per la canalina, bisognerà quasi certamente ridurre la lunghezza dell'inferitura per adattarla alla misura utile dell'avvolgifiocco tra il grillo della girella di penna e quello della mura sul tamburo.
Inoltre, se vengono lasciati avvolti, ci va messa la banda anti uv o la calza di copertura.
|
|
08-12-2015 21:13 |
|