sailor13
Senior utente
Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009
|
RE: rottura strallo e rischio disalberamento
Per quanto riguarda i controlli fatti con i liquidi penetranti su terminali dei cavi, la magia che fa funzionare il tutto è quella di smontare e pulire i pezzi da controllare. I liquidi penetranti ti "evidenziano" cose che 99/100 sono visibili anche ad occhio nudo, ci vuole però un po di pratica per fare l'esame correttamente e per interpretare il risultato. Su 3/4 (non voglio esagerare) dei sartiami in attività sarebbero soldi sprecati, una volta che hai tolto l'albero e smontato tutte le sartie.... Diverso è il discorso su sartie in tondino di qualità, una serie di controlli non distruttivi (ultrasuoni, radiografie o liquidi penetranti, a seconda del pezzo da esaminare) fa risparmiare diversi soldi, mette a posto con la coscienza (e con l'assicuratore) e fa viaggiare tranquilli fino al prossimo check.
Per tornare al caso in questione, un terminale esploso dovrebbe far riflettere, potrebbe essere uno dei famosi segnali che i sartiami in spiroidale dovrebbero darti? comunque a parer mio la rottura del terminale dello strallo fa pensare ad una lavorazione effettuata male, o forse ad una malformazione del pezzo, ma propendo per la prima. Nel dubbio, cambierei tutte le sartie a prescindere.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2016 00:16 da sailor13.)
|
|
12-03-2016 00:14 |
|