nedo
Vecio AdV
Messaggi: 6.655
Registrato: Mar 2009
|
RE: Miglior vela in Dacron
(17-09-2016 14:09)albert Ha scritto: Diciamo che alcuni produttori hanno perfezionato la tessitura warp, ottimizzando oltre che il filato, la distribuzione e la tensione dei fili e non ultimo il finissaggio con calandratura e resinatura, per rendere il tessuto meno elastico nel senso dell'ordito e consentirne l'uso radiale.
Bisogna però tener presente un fatto: uno dei vantaggi delle vele in dacron cross-cut, a fronte di una stabilità di forma non eccezionale, è quello di poter variare la posizione del grasso aumentando o diminuendo la tensione dell'inferitura.
Ciò è dovuto alla disposizione della pannellatura, che si presenta con i fili paralleli in balumina, e con il diagonale, cedevole, in inferitura.
Se i pannelli sono disposti radialmente, la forma è inizialmente più stabile ma questo "gioco" non è più praticabile, perchè i fili sono distribuiti lungo le linee di forza e, insistendo con la tensione di drizza, si rischia di allungarli deformando permanentemente la vela, senza ottenere il vantaggio di forma cercato.
Ciao
pifferino Albert, dovremmo " riconoscerti " anche la sola consulenza in questo forum, effettivamente leggerti è sempre una fonte di apprendimento difficilmente apprezzabile dai competitor ... bontà tua !  
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2016 16:35 da nedo.)
|
|
17-09-2016 16:33 |
|