(21-09-2016 01:07)infinity Ha scritto: (20-09-2016 07:56)Utente non piu attivo Ha scritto: Non diciamo baggianate, la flexofold 3 pale è una signora elica e ha meno effetto evolutivo delle orientabili, e in avanti spinge più di tutte, anche in condizioni meteo avverse è quella che perde meno, io le ho provate quadi tutte, autoprop, maxprop, flexofold, kiwiprop e jprop.
L'autoprop spinge bene,per carità, nello di tante altre, ma la flexofold è incredibilmente superiore, e a vela è una garanzia
Caro Vincenzo io non dico baggianate, se scrivo un parere è' perché ho fatto alcune prove, per es la FoF e montata sul dufour 410 GL del mio amico con cui navigo spesso per cui le impressioni sono ricavate direttamente!
Visto che le hai provate tutte, descrivi le varie prestazioni riscontrate, possibilmente sulla medesima imbarcazione, riportare i dati sarebbe oltremodo utile....
Devo dire che mi ricordi un numero.... forse il 38. 
Se ti riferisci a nessuno38, sei fuoristrada, la penso in modo completamente diverso da lui, ho letto molti suoi interventi, persona preparata sicuramente, ma sulle barche dislocanti ha la testa confusa e predilige l'elica ideale a quella più carica come sostiene invece prop, che condivido invece. Non ho provato tutte queste eliche sulla medesima barca, ma ho avuto un'autoprop circa 10 anni fa su un 40 piedi avuto temporaneamente per poco più di un anno, sostituita con flex o fold 2 pale perché in regata o comunque a vela, con velocità sopra i 7-8 nodi, iniziava a vibrare tutto (parlo a vela, bada bene, non a motore, dove ho letto che vibrerebbe per altri motivi, ma a me non è capitato per quel poco che l'ho usata). Con la flex o fold ovviamente nessuna vibrazione più a vela. A motore autoprop sempre più veloce ad ogni andatura sotto i giri di crociera, dove poi si eguagliava alla flex o fold (scelta con un passo più elevato, infatti non prendeva tutti i giri) al massimo di giri flex o fold 2 decimi più veloce. Mi volevano far provare la 2 pale autoprop quando mi lamentavo delle vibrazioni a vela, ma alla fine decidemmo di optare per un'elica chiudibile, come abbiamo sempre avuto. In retro entrambe lente ad accelerare, ma fatta poi la mano capisci che si deve accelerare deciso, effetto evolutivo per me sovrapponibile, o almeno non notai differenze nel cambio elica, ma ammetto che non mi misi col pensiero.
Su barche differenti ho poi provato la maxprop, sostituita anch'essa con flex o fold 3 pale, solo vantaggi nel passaggio. Ultimamente provato la kiwiprop montata sulla barca di un amico, lui si ritiene strasoddisfatto, dice di aver guadagnato un nodo a velocità di crociera, ma quando gli ho chiesto che elica aveva prima e con che passo, non ricordava....insomma testimonianza poco attendibile, anche perché un first 31.7 senza contagiri non è il massimo per fare confronti, a "rumore di crociera" faceva 5 nodi comunque, e quando gli ho chiesto, meravigliato "ma scusa, quanto faceva con l'elica di prima? 4 nodi?", mi ha risposto "si, non camminava affatto"....vai a capire