Rispondi 
pieghe bugna - prima stecca perchè?
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #35
RE: pieghe bugna - prima stecca perchè?
(07-12-2016 13:41)sailflyer Ha scritto:  [quote='KARLO' pid='439030631' dateline='1481109605']
...
Mi dispiace, non è così. Penso tu sappia che non ha alcun senso parlare di DPI in una vela realizzata in materiali disomogenei ..

finalmente concordo con te,
purtroppo un libro su come si fa una vela non l' ha mai scritto nessuno (io non l' ho mai letto) e anche se qualcuno lo scrivesse.. saremmo tutti a dire che si fa diverso.

per le reazioni di una tensostruttura pero la carta stampata non manca.. un po di amene letture male non farebbero.
i velisti so come i piloti, non glie ne frega nulla di come sono fatti motori, gli interessa solo parlare di cavalli, e cosi finiscono per non capire a fondo i motivi di regolazioni manutenzione e gestione... e spesso neanche i limiti del loro motore.

nelle tensostrutture, le sollecitazioni sono solo di trazione, non ci sono ne flessione ne taglio. ma le vele (nelle filmles e' piu raffinata la valutazione) non sono fatte di cavi, ci sono delle pellicole, dei tessuti, o delle reti che impediscono gli scorrimenti tra le fibre attive, il momento flettente continua ad essere assente ma le sollecitazioni di taglio ci sono, nascono all interno della membrana nell' impossibilita per le fibre di cambiare le direzioni di lavoro.
esempio, parte di tensostruttura che lavora sotto una pressione costante (o sotto il peso della fune) in direzione e modulo, valutato con solutore lineare a elementi finiti:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e qua sotto lo stesso elemento valutato con sistemi non lineari, piu o meno riconducibili alla tecnica di Newton-Raphson.(piu o meno perche a me non tornano uguali i conti ne i coseni direttori)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

credo si veda bene che gli spostamenti angolari sono presenti e importanti.

fibrare lungo le direzioni delle sollecitazioni con alti moduli (ripetto a quelli del resto della vela) dovrebbe ridurre sotto carico (che poi so carichi veramente modesti.. 300 pascal li regge pure il sacchetto della spesa che danno alla coop) la variazione degli angoli, e la impossibilita per le fibre di adattarsi al carico cambiando l' angolo di lavoro che genera le sollecitazioni di taglio e che si vedono sulla struttura sotto forma di "cannoni" angolati a 45 gradi rispetto alle sollecitazioni a trazione.
ridurre il modulo della matrice per consentire alle fibre un po di liberta nell' orientarsi lungo le direzioni delle sollecitazioni, questa e' la "scommessa" delle filmles, ancora ne so troppo poco per poterci dare di coltello.

amare le donne, dolce il caffe.
07-12-2016 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: pieghe bugna - prima stecca perchè? - ZK - 07-12-2016 17:05

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.236 04-02-2025 09:45
Ultimo messaggio: lord
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 419 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 3.312 07-10-2024 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 3.740 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  bugna di mura randa stefano bluzza 36 7.235 27-02-2023 18:14
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Brutte pieghe sulla randa Ulisse 47 83 22.126 06-10-2022 16:44
Ultimo messaggio: albert
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 13.978 22-07-2022 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Pieghe sulla vela gennarino 7 2.028 30-01-2022 21:32
Ultimo messaggio: gennarino
  Balumina rifilata perché cotta carloborsani 2 1.625 22-05-2021 09:27
Ultimo messaggio: carloborsani
  Scotta del genoa fissaggio alla bugna. acciaio 30 7.039 14-05-2021 18:29
Ultimo messaggio: fomalhaut

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)