Rispondi 
Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico?
Autore Messaggio
Undertherain Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 3
Registrato: May 2016 Online
Messaggio: #1
Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico?
Ciao a tutti,

in questi giorni sto valutando la lista della spesa per quest’autunno. Tra i lavori ci sarebbe, ahimè, il rifacimento della coperta (compreso l'antisdrucciolo), in quanto un proprietario precedente della barca a suo tempo ha verniciato il gealcoat e ora la vernice inizia a slaminarsi, lasciando alla vista antiestetiche zone più o meno ampie del gealcoat originale (es. sulle sedute).

Immagino di aver a disposizione 3 opzioni, di cui due più o meno classiche ed una terza un po’ “osè”, se mi permettete:

1) carteggiare e riverniciare con la bicomponente (rifacendo anche l'antisdrucciolo). Sicuramente la soluzione più economica (anche se parliamo di circa 2,5 k da preventivo), ma anche se quella che tenderà a deteriorarsi di più nel tempo. Inoltre la vernice maschererebbe eventuali lavori futuri da fare - es se ci fosse una zampa di gallina vicino al candeliere rischio di non vederla per troppo tempo in quanto coperta dalla vernice, e quindi anche pericolosa, nell'ottica di avere una manutenzione continua della barca;

2) carteggiare e far riapplicare il gealcoat: (non ancora preventivato) immagino il sistema più costoso soprattutto in termini di manodopera (cantiere, sottovuoto?), ma più duraturo e senza i tali negativi di cui sopra;

3) carteggiare e applicare il teak sintetico (quelli di ultima generazione) opportunamente sagomate: a guardare i listini delle versioni di ultima generazione (es. PlasDeak, MarineCork) si parla di circa 400 euro al mq (con la posa), e quindi – ipotizzando circa 8 mq di materiale necessario - una soluzione economicamente a metà tra la bicomponente e il gealcoat, con un intervento vagamente meno invasivo dell’opzione 2.

Il grande vantaggio è che - se il lavoro è fatto bene - la sua durata pare quasi infinita e sicuramente più resistente di bicomponente e anche del gelcoat. Il grande dilemma invece è quello se abbia senso attuare una soluzione così lontana dal disegno originale (non credo di aver mai visto uno stag - e tantomeno non un 24 - col teak).

Ovviamente non ho alcun obiettivo di prestazione per cui l'aumento di peso corrispondente non mi interessa, ma non vorrei che l’aumento di calore della coperta dovuto al teak avesse effetti negativi sulla vetroresina esistente (che pare solida, non ha rigonfiamenti o zone deboli, e non fa una goccia d’acqua sotto coperta).

Ogni vs. opinione in merito è molto ben accetta. Ahimè sono anche ampiamente pronto a sentirmi dire “spendi più del valore della barca”.

Vi ringrazio fin da subito per la disponibilità e pazienza.
26-08-2019 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? - Undertherain - 26-08-2019 17:03

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 213 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 768 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.417 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 12.873 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 913 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.083 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.023 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.017 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.029 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.609 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)