Rispondi 
First 33.7 - Regolazione albero Sparcraft
Autore Messaggio
Krecker Offline
Amico del forum

Messaggi: 227
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #16
RE: First 33.7 - Regolazione albero Sparcraft
(17-09-2020 12:47)albert Ha scritto:  Allora, te l'ho chiesto perchè se il sartiame è interrotto, aumentando la tensione della verticale aumenti di più in proporzione quella della diagonale che è più corta, dunque ottieni l'effetto opposto di quello desiderato.
L'instabilità della parte alta è dovuta quasi certamente alla tensione insufficiente del tratto di verticale dalla prima crocetta all'attacco sull'albero, tensione che probabilmente si scarica sulla diagonale.
Lasca le diagonali di pari giri se l'albero è diritto, finchè non hai più tensione; ristabilisci la tensione delle verticali che si saranno lascate, ovviamente il prebend dell'albero sarà aumentato, dunque ridai una moderata tensione alle diagonali fino a stabilire il bend desiderato: di solito al massimo un giro di arridatoio più di quel che si riesce a fare a mani nude.
Queste sono "le basi" i passi successivi richiedono di uscire in mare, vedere come si comporta l'albero e sapere o verificare con che giro d'albero è stata progettata la randa.

Grazie Albert,

Ah si certo, mi torna! Hai descritto a posteriori il motivo per cui adesso ho le D2 troppo tese: per pigrizia/inesperienza le avvitai un minimo con l'albero a terra fiducioso di velocizzare poi il lavoro aereo (mi parevano ampiamente molli con l'albero a terra), ma poi andando a cazzare il resto mi trovai con le D2 tiratissime. Le allentai un pochino, ma sicuramente non a sufficienza.
Non credevo che le diagonali alte troppo tese potessero manifestarsi un questo modo, ma ora che mi hai aiutato nella riflessione mi pare ovvio.

La randa non ho la minima idea di come sia stata progettata ed è inutile contattate il precedente armatore. Banalizzo troppo dicendo che stesa la randa su un piano si tratta di misurare quanto la parte centrale dell'inferitura è proravia rispetto alla retta che passa da mura a penna? E che in buona sostanza deve essere uguale alla profondità del pre-bending?
17-09-2020 16:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: First 33.7 - Regolazione albero Sparcraft - Krecker - 17-09-2020 16:06

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.300 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.753 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.758 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.114 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.392 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.948 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.971 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.929 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 2.527 03-04-2023 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 2.301 22-03-2023 12:40
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)