Rispondi 
Bav 44 - La brutta avventura delle bitte di prua
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.700
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #3
RE: Bav 44 - La brutta avventura delle bitte di prua
Dissento dalla tua dissertazione.... 19
Come ho scritto prima, se ci fosse la bocca di rancio la bitta avrebbe lavorato in asse ma sarebbe stata la bocca di rancio a lavorare di traverso. Se questa fosse montata sulla vetroresina od integrata con la falchetta in alluminio avresti ragione tu anche se, la bocca di rancio logora le cime a vista d'occhio proprio per la sua angolazione sfavorevole per queste. Se invece, come nel mio caso, le bocche di rancio fossero state montate sul legno, sarebbero state queste ad affossare il legno da un lato ed a piegarsi ed il mio problema non sarebbe sparito ma si sarebbe solo trasferito dalle bitte alle bocche di rancio che mi stanno pesantemente antipatiche e visto la durata che hanno avuto senza la piastra sottostante, sono ben contento di non averle.
Per quanto riguarda le bitte erano entrambi divaricate e sospetto fortemente che siano stati proprio gli 80 Knt (misurati nel nostro porto) della libecciata ad averle piegate senza che me ne fossi accorto fino ad ora. Il vicino non molto pratico invece lìanno scorso mi ha solo rotto il bompresso. E' uscito a manetta ed ha virato subito senza aspettare di essere fuori dal suo ormeggio; con la pinna ha agganciato le cime del mio corpo morto tirandosi addosso la mia barca che, con il musone gli ha piegato a 90 gradi e divelto un candeliere oltre ad aprirgli un nuovo oblo sulla sua murata. Dal momento che ho il bompresso inclinato di molto verso l'alto, oltre ad un pò della sua vetroresina sul mio musone di acciaio rinforzato non pensavo avesse fatto danni ed invece; con l'ultimo bagno di settembre, mi sono accorto che c'era un buco sfondato in dentro nella parte bassa del mio bompresso. Praticamente quando il vicino si è tirato addosso la mia barca, con la botta la sua barca deve essersi inclinata dalla parte opposta alzando contemporaneamente la falchetta dell'altro lato che, stando sotto il mio musone, lo ha sfondato in parte. Fortuna solo pochi spicci di danno.
12-11-2020 16:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Bav 44 - La brutta avventura delle bitte di prua - orteip - 12-11-2020 16:39

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 539 15-10-2025 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 12 632 09-09-2025 17:06
Ultimo messaggio: Frappettini
Star Un'avventura del Cesso - Elettrico orteip 56 15.058 08-05-2025 15:40
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.283 29-12-2024 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Elica di prua corto-armitage 30 3.230 23-09-2024 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.753 05-07-2024 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.167 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Una domanda: rinforzo delle lande Melanavigo 3 931 01-04-2024 22:54
Ultimo messaggio: crocchidù
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.087 21-02-2024 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.578 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)