(13-11-2020 18:48)marmar Ha scritto: Non ho letto nel lungo post nè scienza tecnica nè matematica...
Per carità bene così, van bene anche le oppinioni...![Smiley64 Smiley64](images/smilies/smiley64.gif)
Le opinioni sono per tutti, la scienza e la matematica no. Non si può imparare e capire su un forum come si calcolano i momenti torcenti, gli sforzi a taglio e tutte le altre forze in gioco ma come dici tu, per carità va bene così e lasciamo la convinzione di sapere a chi crede di sapere, me compreso....
Per il resto, guardando le varie foto e conoscendo sia la scienza che la matematica applicata alle opinioni e non ai reali sforzi sarebbe da chiedersi il perchè tutti questi nuovi progettisti abbiano iniziato a progettare secondo gli sforzi e non più secondo le opinioni.....
![79 79](images/smilies/79.gif)
![79 79](images/smilies/79.gif)
(13-11-2020 18:50)Trixarc Ha scritto: Sarà, ma in tutte le foto postate da Orteip, forse tranne la prima (non vedo bene), vedo però bene che la cima a poppa scorre inevitabilmento a diretto contatto del gelcoat, immagino anche con movimenti laterali in caso di risacca, e questo francamente a me non piace. Preferisco soluzioni tipo la mia in cui la cima passa nella bocca di granchio inserita nella falchetta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Fabrizio, le preferenze non si discutono ma a coloro che non hanno le bocche ddi rancio come quelli della foto la cima non struscia sul gealcoat. Hanno una bacchetta di acciaio che protegge il gealcot dallo sfregamento della cima, io come altri abbiamo questo sistema da molti anni senza il minimo problema alle cime ed al gealcoat. Poi la cosa può non piacere e questo come detto non si discute.