(11-01-2021 21:07)Lucignolo77 Ha scritto: Ciao,ho la tua stessa barca, ma dal tuo progetto non ho visto dove passerà il paterazzo sdoppiato. Forse ho visto male?
Ciao e buona fortuna per il progetto.
Ciao. In questi due disegni ho aggiunto due tubi curvi per favorire l'appoggio dei pannelli senza ostruire troppo il passaggio, ed ho reso visibile il paterazzo. Il bimini non è delle dimensioni reali perchè, per semplicità, ne ho importato uno già fatto ma, la posizione del paterazzo rispetto ai pannelli si.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'altezza dei pannelli, pulpiti compresi, è di 165 cm, 65 di pulpito e 90 di rollbar.
I tubi Osculati li ho trovati robustissimi nei lavori passati.
Il telaio di alluminio dei pannelli fa da telaio portante, nella foto laterale si vedono i due tubi uscire dal telaio forato a misura.
Gli attacchi al bimini sono solidi.
Penso di aver risolto lo "svergolamento" sia laterale che longitudinale.
Per venire via tutto, deve sradicarmi i sei punti di appoggio dei pulpiti perchè il resto non penso che si schioderà mai. Se vedo che sono deboli gli farò fare delle contropiastre.
Riguardo a chi indica problemi di assetto, su una barca che pesa quasi sei tonnellate con solo due persone a bordo, non penso neppure ci si accorga di avere questi pannelli in navigazione.
Il mio Viko 23 pesava 1400 kg a vuoto. A pieno carico portavamo con noi circa 800 kg di peso e siamo a arrivati a prendere mare 5 e sventolate oltre i 30 nodi in navigazione, senza nessun problema di stabilità.
Avevo montato nella camera di poppa, che fungeva esclusivamente da magazzino, (dormivamo a prua), un serbatoio da 160 litri d'acqua al posto di quello da 50 previsto. Due batterie da 100A che pesavano 32kg l'una, oltre al frigo con congelatore e altre varie. La barca era perfetta e abbiamo girato la Croazia per circa 4000 miglia dormendo sempre in rada con ogni meteo e vivendo oltre 50 giorni ogni estate, con quello che avevamo a bordo.
Ovviamente caricavo tutto distribuendo perfettamente i pesi ma problemi di assetto non ne ho mai avuti. Quindi, tubi compresi, montare 50kg a poco più di due metri di altezza dalla linea di galleggiamento, che, con forze in gioco, possono anche diventare 250, non penso che siano un problema per una barca che pesa 5 volte tanto quella che avevo.
MPI mi ha fatto il preventivo di un rollbar, sicuramente bellissimo esteticamente ma comunque con tubi di diametro da 28, di 2000 euro + iva ...
Se tiene quello che mi hanno preventivato, terrà anche il mio considerato che MPI indica 28 mm per quelli a sbalzo che portano anche il tender quindi con delle leve nettamente superiori a quelle dei tubi verticali senza tender:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A breve mi arriveranno i pannelli

, prendo le misure esatte al millimetro poi ordino i tubi (sono da sei metri), che probabilmente mi taglieranno a misura prima di trasportarli (già avuta esperienza in passato) per evitare il trasporto di verghe così lunghe.