Buongiorno Luca,
grazie per l'attenzione.

Mi scuso per la pigrizia nel non leggere più volte i messaggi, sono un po' lunghi e usiamo termini/unità di misura diversi (non so cosa sia la "tabella"

) , si rischia di fraintendersi per ore.
Quel che volevo dire è che fra produzione, consumo e capacità di stoccaggio di elettricità non c'è una relazione diretta; si leggono tante favole sui "bilanci elettrici" che la realtà riporta subito con i piedi per terra. Insomma con consumi di 50Ah al giorno, se si mettono 600W di pannelli e 500Ah di batterie è ovvio che non si hanno problemi; però il meno che si possa dire è che sarebbe un sistema dimensionato per aver molto poco sole.
Le stupidaggini si fanno quando si dimensionano gli impianti utilizzando dati di insolazione da laboratorio, con parchi batterie che lavorerebbero suppostamente in lineare nella scarica. Sto zitto
Tornando IT In Tema rollbar, avere pannelli orientabili può dare un 15-20-25% in più in produzione giornaliera (misurato rispetto a quando dimentico di muoverli); però considerare che uno se ne mangia la metà se li orienta la mattina e poi il pomeriggio la barca gira all'ancora e rimangono orientati nel verso opposto. Da me ho messo due tubi concentrici di sostegno con una vitina di blocco, per orientarli sono cinque secondi a mano, però bisogna ricordarsene