(10-01-2022 21:15)opinionista velico Ha scritto: Molto probabilmente anch'io lo rifarei nuovo e sempre in legno ma se proprio si vuole recuperare il vecchio allora procederei così:
- almeno una settimana in casa affinché asciughi bene anche all'interno
- eliminazione di tutto il marciume (parte di color nero)
- chiusura e/o ricostruzione delle parti eliminate con dello stucco creato addensando epossidica con polvere di segatura più o meno dello stesso colore (la polvere di segatura bagnata tende a scurire quindi occorre aggiungere anche dell'addensante chiaro tipo microsfere cave). Se la parte eliminata è invece di grandi dimensioni converrebbe tagliare tutto il lato ammalorato e ripristinarlo incollando un listello
- carteggiata a fondo con grana 120 e ripristino della "tinta unita" incollando dentro e fuori un foglio di impiallacciatura dell'essenza legnosa che si preferisce (es mogano):
- finitura con due mani di epossidica molto liquida e sopra altre cinque o sei mani di vernice poliuretanica monocomponente satinata trasparente
Grazie mille. Molto chiaro e preciso.
Se decido dì farlo così magari chiederò qualche suggerimento in corso d’opera. Anche se decidessi dì rifarlo nuovo in multi strato comunque mi piacerebbe ristrutturare l’originale per cui proverò comunque.
Grazie ancora,
BV
HM